TempoArticoli I tempi dell’abbandono della terapia Le curve e i costi della scarsa aderenza alla prescrizione di farmaci da parte del paziente cronico.Mirko Di MartinoLaura TononAgosto 2018
TempoArticoli La rapidità per la migliore qualità di cura Se e come è misurabile la capacità di erogare tempestivamente le cure sanitarie.Danilo Fusco e Luigi PinnarelliLaura TononAgosto 2018
RaritàArticoli Il percorso del paziente con malattia rara Il modello della Regione Lazio dall’ipotesi diagnostica alla assistenza globale.Fabio AmbrosinoLaura TononGiugno 2018
RaritàArticoli Si possono fare linee guida sulle malattie rare? Sì, con Grade Dalla scarsità dei dati alla certezza dell’evidenza e alla trasparenza del metodo. Silvia Minozzi, Graziella FilippiniLaura TononGiugno 2018
RaritàArticoli La rarità nei valori estremi Il problema degli outlier e delle “code” nelle curve di distribuzione.Valeria BelleudiLaura TononGiugno 2018
RaritàArticoli Le frontiere dell’epidemiologia in continua evoluzione Un excursus storico-concettuale sui limiti metodologici e l’incertezza dei risultati.Matteo RenziLaura TononGiugno 2018
Intelligenza artificialeArticoli Intelligenza artificiale e salute, tra passato e futuro Come si sta preparando il settore sanitario alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale.Alessandro RosaLaura TononDicembre 2017
Management della ricercaInterviste Come colmare il gap tra ricerca e business: Lazio Innova Portare finanziamenti sia pubblici sia privati e costruire una rete territoriale per “fare impresa"Intervista ad Andrea CiampaliniLaura TononNovembre 2017
Management della ricercaArticoli Il management della ricerca: un costo o un investimento? Il punto di vista di un'epidemiologa del Servizio sanitario nazionale. Ursula KirchmayerLaura TononNovembre 2017
Scelte e decisioniArticoli Come fermare la “grande cecità”? Decidere sulla base delle evidenze, agire da cittadini e non da consumatori.Paola MichelozziLaura TononSettembre 2017