ConfiniIntervisteVideo Il peso dei conflitti sulla salute mentale Dal XXVII Congresso della Società Italiana di PsicopatologiaIntervista a Bernardo CarpiniellogiadaMarzo 2023
ClimaArticoli Quando il clima che cambia fa male alla salute mentale Il documento politico dell'OmsStefano Zanni giadaDicembre 2022
InvisibiliArticoli Quella invisibilità che chiamiamo salute mentale dei giovani Oggi è ormai evidente che esiste un problema a lungo ignorato. Ma cosa serve davvero per cambiare strada?Federico Marchetti giadaOttobre 2022
InvisibiliArticoli Riacquisire diritti Da sempre le persone che vivono l’esperienza della sofferenza mentale sono state considerate invisibili. Oggi le cose devono cambiaregiadaOttobre 2022
Ripresa/ResilienzaSurvey Piano nazionale di ripresa e resilienza: ne faremo buon uso? I risultati della survey di ForwardgiadaMarzo 2022
Ripresa/ResilienzaInterviste La salute mentale tra le righe del Pnrr Non è menzionata esplicitamente nella scrittura del Piano, ma lo è nelle attività che procedono parallelamente alla realizzazione degli interventiIntervista a Fabrizio StaracegiadaMarzo 2022
Ripresa/ResilienzaIndice Ripresa/Resilienza Supplemento a Recenti Progressi in Medicina — Vol. 113, numero 3, marzo 2022giadaMarzo 2022
GenereArticoli Se il contesto contasse più del genere? La discriminazione di genere percepita risulta essere un fattore importante nella salute mentale di uomini e donneRebecca De Fiore, Norina Di BlasiogiadaOttobre 2021
DistanzaArticoli La condivisione emotiva per la salute mentale Dal defusing per operatori sanitari impegnati in prima linea, alla scelta di un nuovo lessico per la salute mentaleAlberto SiracusanogiadaGiugno 2020