Per non lasciare solo il ricercatore a governare il sempre più complesso ambito della ricerca sanitaria
Antonio Addis, Luciana Ballini, Marina Davoli
Non è menzionata esplicitamente nella scrittura del Piano, ma lo è nelle attività che procedono parallelamente alla realizzazione degli interventi
Intervista a Fabrizio Starace
giadaMarzo 2022
Le case di comunità come presidio territoriale fondamentale sono una delle sfide del Pnrr. Si rischia, però, che rimanga teoria
Marco Geddes da Filicaia
giadaMarzo 2022
Occorre disegnare nuovi percorsi ad hoc e nuove figure che sappiano fare network
Gilberto Turati
giadaMarzo 2022
Rilanciare la sanità è una responsabilità collettiva sulle priorità al fine di coniugare equità ed efficienza
Intervista a Francesco Longo
giadaMarzo 2022
Per garantire che il Pnrr sia più partecipativo e trasparente. Che le risorse siano distribuite in modo omogeneo su tutto il territorio
Anna Lisa Mandorino
giadaMarzo 2022
Dalla accettabilità sociale della transizione ecologica ai divari territoriali dell’offerta educativa
Intervista a Sabina De Luca
giadaMarzo 2022
Sulla riservatezza dei dati nella stratificazione del rischio della popolazione e sull’assistenza a domicilio
Intervista a Alessio D’Amato
giadaMarzo 2022