InvisibiliInterviste Spostare il margine per una sanità più equa e più inclusiva Immigrati senza permesso di soggiorno, stranieri in attesa di essere regolarizzati, minori non accompagnati, senza dimora: chi li ha visti?Intervista a Salvatore Geraci giadaOttobre 2022
InvisibiliArticoli Il virus delle emozioni che uniscono Il racconto di un'infermieraChiara Nardini giadaOttobre 2022
InvisibiliInterviste Pandemia e vaccini. Regole e coesione Guardare finalmente in faccia alla realtà globaleIntervista a Bruce AylwardgiadaOttobre 2022
CompetenzeInterviste Squilibrio di genere nei comitati tecnico scientifici Uno sguardo femminile avrebbe potuto far emergere, in tempo, i risvolti negativi del lockdown, in termini di disuguaglianzeIntervista a Giovannella Baggio giadaLuglio 2022
Ripresa/ResilienzaArticoli Liberati’s principles: per una ricerca utile Per non lasciare solo il ricercatore a governare il sempre più complesso ambito della ricerca sanitaria Antonio Addis, Luciana Ballini, Marina DavoligiadaMarzo 2022
Ripresa/ResilienzaArticoli Lavorare insieme sul territorio. Per rispondere ai bisogni di salute Gli infermieri nella sanità di domaniPaola Di GiuliogiadaMarzo 2022
Ripresa/ResilienzaArticoli Case di comunità: siamo sulla strada giusta? Le case di comunità come presidio territoriale fondamentale sono una delle sfide del Pnrr. Si rischia, però, che rimanga teoriaMarco Geddes da Filicaia giadaMarzo 2022
Ripresa/ResilienzaArticoli Un osservatorio civico della cittadinanza Per garantire che il Pnrr sia più partecipativo e trasparente. Che le risorse siano distribuite in modo omogeneo su tutto il territorioAnna Lisa MandorinogiadaMarzo 2022
Ripresa/ResilienzaInterviste C’è un problema da risolvere Sulla riservatezza dei dati nella stratificazione del rischio della popolazione e sull’assistenza a domicilioIntervista a Alessio D’Amato giadaMarzo 2022