ProssimitàInterviste La prossimità in psichiatria d’urgenza Dalla contenzione alla vicinanza per comunicareIntervista a Paolo Milone a cura di Nicolò Saverio CentemerogiadaLuglio 2021
ProssimitàInterviste Un’idea di periferia diversa Per sciogliere lo stigma che pesa su queste comunità è fondamentale predisporre un dialogo tra le diverse parti che compongono una cittàIntervista a Tommaso Giagni giadaLuglio 2021
ProssimitàArticoli Prossimità di incontri, persone e luoghi Il viaggio di Marco Belpoliti nella sua pianura tra la nebbia e la memoria. Per vedere quello che non si riesce a vedere quando tutto è completamente visibile. Per capire da dove veniamoCristina Da RoldgiadaLuglio 2021
CambiamentiInterviste Storia di una metamorfosi in versi Nata due volte. Ero uomo, sono donnaIntervista a Giovanna Cristina Vivinetto giadaAprile 2021
CambiamentiInterviste Blu notte, rosso carminio Cosa significa convivere con l’imponderabilità dopo la diagnosi di sclerosi multiplaIntervista a Francesca Mannocchi giadaAprile 2021
AvvieneInterviste In fondo al pozzo: quando il male arriva inaspettato Accade che due ragazzi della Roma “bene” torturano e uccidono un altro ragazzo, inspiegabilmenteIntervista a Nicola Lagioia giadaDicembre 2020
(In)successoInterviste Accettare l’errore, per imparare Guardare anche agli insuccessi è una fonte preziosa di conoscenza e di autocoscienzaIntervista a Massimiano BucchirebeccaOttobre 2020
(In)successoInterviste Dove c’è perfezione non c’è evoluzione La storia naturale è un catalogo di imperfezioni e di aggiustamenti dell’esistenteIntervista a Telmo PievanirebeccaOttobre 2020
(In)successoInterviste Senza storia. Fallimenti normali di campioni Raccontare solo i successi rischia di restituire una visione parziale del mondo sportivoIntervista a Daniele Manusia e Emanuele AtturorebeccaOttobre 2020
DistanzaInterviste Il dubbio, più prezioso della verità L'epidemia ci ha resi refrattari alla complessità, ma in medicina l'incertezza è un valoreIntervista a Paolo GiordanogiadaGiugno 2020