Per andare verso una reale applicazione della medicina di precisione
Con le interviste a Giovannella Baggio , Alessandra Carè, Eliana Ferroni
Mettersi in rete, aggregare le competenze, fare sistema per creare un terreno fertile per la ricerca e l’innovazione.
Giovanni Sabato
Laura TononNovembre 2017
Andare oltre i limiti consentiti verso nuovi orizzonti che cambiano la percezione della sanità e della salute. Alcuni punti di vista a confronto.
giadaMaggio 2017
Il paziente genera dati clinici grazie a sempre nuove soluzioni informatiche e di telemedicina. Anche se può preoccupare o lasciare perplessi, è una sfida da affrontare con una buona dose di coraggio o, quantomeno, di curiosità.
Alberto E. Tozzi e Francesco Gesualdo
Laura TononLuglio 2016
Medicina di precisione: questa sconosciuta. Il risultato della survey condotta su oltre 1000 professionisti sanitari confermano l’esigenza di maggiore informazione e, probabilmente, di progetti formativi capaci di rendere il personale sanitario più consapevole dei nuovi orizzonti della ricerca e della clinica.
Laura TononGennaio 2016
Al congresso europeo di Oncologia abbiamo sentito il parere di alcuni esponenti rappresentativi della disciplina che maggiormente potrebbe beneficiare dei progressi della ricerca in un’ottica di medicina di precisione.
smaggioGennaio 2016
Supplemento a Recenti Progressi in Medicina Vol. 107, numero 01, gennaio 2016.
Laura TononGennaio 2016
Per molti aspetti il sistema sanitario statunitense è il più avanzato del mondo. Ma la tecnologia non può risolvere da sola quello che ci fa soffrire.
Intervista a Ronald Bayer
Laura TononGennaio 2016
Big data in arrivo dalle ampie sperimentazioni cliniche, ma anche dai dispositivi indossabili o impiantabili. Più precisione, dunque, non solo per i malati.
Ranieri Guerra
Laura TononGennaio 2016