DistanzaArticoli Misurare covid-19: la distanza dai numeri reali I dati di mortalità per comprendere l'impatto dell'epidemia di covid-19Paola MichelozzigiadaGiugno 2020
Network/RetiInterviste Costruire una rete che funzioni Reti per la sorveglianza epidemiologica, reti per la ricerca clinica: l'esperienza dei ricercatori dell'Iss.Tavola rotonda con i ricercatori dell'Istituto superiore di sanitàsmaggioOttobre 2019
Network/RetiVideo Costruire una rete che funzioni Forward incontra l'Istituto Superiore di Sanità.giadaOttobre 2019
Network/RetiIndice Network / Reti Supplemento a Recenti Progressi in Medicina, Vol. 110, numero 10, ottobre 2019.Laura TononOttobre 2019
SostenibilitàArticoli Crescere sostenibili, e in salute L’esperienza di Piccolipiù In Forma per la promozione di comportamenti salutari.Daniela PortaLaura TononMaggio 2019
SostenibilitàArticoli Come garantire l’accesso ai farmaci innovativi? La sostenibilità dell’assistenza farmaceutica passa attraverso il confronto del valore relativo.Giuseppe TraversaLaura TononMaggio 2019
PrioritàInterviste La rimborsabilità dei farmaci: secondo quali criteri? Innovatività e tempi, rilevanza terapeutica e costi.Intervista a Patrizia PopoliLaura TononDicembre 2018
Fake e postveritàInterviste Informazione certificata all’origine La risposta dell’Istituto superiore di sanità per contrastare la disinformazione in rete.Intervista a Walter MalorniLaura TononOttobre 2018
TempoArticoli Quei ritardi evitabili della ricerca Tempi, continuità e specificità: i punti critici per la produzione e l’assimilazione di nuove conoscenze.Giuseppe TraversaLaura TononAgosto 2018
RaritàArticoli Il Centro nazionale per le malattie rare: dove la ricerca si traduce in azione di sanità pubblica Tutte le attività del Centro dell’Istituto superiore di sanità: dalla ricerca scientifica all’empowerment del paziente.Domenica TaruscioLaura TononGiugno 2018