AvvieneInterviste Ciò che avviene nella organizzazione del Ssn dopo covid-19 Come le agenzie nazionali potranno aiutarci?Intervista a Domenico Mantoan a cura di Antonio Addis giadaDicembre 2020
DistanzaArticoli Soli e distanti, senza protezioni La solitudine degli operatori sanitari, vittime dell'inerzia e di una mancata gestione del rischioClaudio BeltramellogiadaGiugno 2020
Network/RetiInterviste Costruire una rete che funzioni Reti per la sorveglianza epidemiologica, reti per la ricerca clinica: l'esperienza dei ricercatori dell'Iss.Tavola rotonda con i ricercatori dell'Istituto superiore di sanitàsmaggioOttobre 2019
Network/RetiVideo Costruire una rete che funzioni Forward incontra l'Istituto Superiore di Sanità.giadaOttobre 2019
TempoArticoli Quei ritardi evitabili della ricerca Tempi, continuità e specificità: i punti critici per la produzione e l’assimilazione di nuove conoscenze.Giuseppe TraversaLaura TononAgosto 2018
RaritàArticoli Il Centro nazionale per le malattie rare: dove la ricerca si traduce in azione di sanità pubblica Tutte le attività del Centro dell’Istituto superiore di sanità: dalla ricerca scientifica all’empowerment del paziente.Domenica TaruscioLaura TononGiugno 2018
Big dataVideo La digital epidemiology: un’alleata preziosa Il valore aggiunto della disponibilità di una grande quantità di dati digitali e di nuove tecniche di analisi per la epidemioligia 2.0.Intervista a Daniela Paolotti, Caterina Rizzo e Alberto TozzigiadaNovembre 2016