Ripresa/ResilienzaArticoli Liberati’s principles: per una ricerca utile Per non lasciare solo il ricercatore a governare il sempre più complesso ambito della ricerca sanitaria Antonio Addis, Luciana Ballini, Marina DavoligiadaMarzo 2022
Ripresa/ResilienzaInterviste Alla ricerca di un modello di governance Rilanciare la sanità è una responsabilità collettiva sulle priorità al fine di coniugare equità ed efficienzaIntervista a Francesco LongogiadaMarzo 2022
Ripresa/ResilienzaArticoli Il Piano nazionale di ripresa e resilienza in prospettiva storica I contesti, dal piano Marshall e dal New deal, sono mutati. La sfida, oggi, è quella di ricondurre l’economia su binari sostenibili e ripensare il patto di solidarietà nazionaleCarlo SpagnologiadaMarzo 2022
RegoleArticoli L’esigenza di percorsi accelerati. La richiesta di dialogo Le sfide che le autorità regolatorie dovranno affrontare dal punto di vista delle aziende del farmacoSilvia La RosagiadaDicembre 2021
GenereInterviste Dove nasce la violenza contro le donne Un problema culturale e strutturale, dai costrutti patriarcali al lavoro di curaIntervista a Lella Palladino giadaOttobre 2021
CambiamentiArticoli Flessibilità, integrazione, innovazione e cambiamento dei processi organizzativi Il territorio in tempo di pandemia (e non solo)Piero Borgia giadaAprile 2021
CambiamentiInterviste Covid-19 come nuovo inizio Dalla catena di governance al ruolo dell’Europa: cosa dovrebbe cambiare in sanità a livello organizzativoIntervista a Alessio D’AmatogiadaAprile 2021
AvvieneInterviste Ciò che avviene nella organizzazione del Ssn dopo covid-19 Come le agenzie nazionali potranno aiutarci?Intervista a Domenico Mantoan a cura di Antonio Addis giadaDicembre 2020
InnovazioneInterviste Lo sguardo dei cittadini sui cambiamenti in sanità Dall’empowerment dei pazienti agli strumenti decisionali delle aziende sanitarie.Intervista a Flori DegrassiLaura TononMaggio 2017