AvvieneArticoli Il vero problema dei social network Ora che sono usate da miliardi di persone, in molti si interrogano sull’etica di queste piattaformeFabio Ambrosino, Rebecca De Fiore giadaDicembre 2020
DistanzaInterviste Il dubbio, più prezioso della verità L'epidemia ci ha resi refrattari alla complessità, ma in medicina l'incertezza è un valoreIntervista a Paolo GiordanogiadaGiugno 2020
Paura/CoraggioTimeline Paura: un’emozione tra due secoli Percezione, narrazione, media ed effetti sulla società.Davide BennatoLaura TononLuglio 2019
PrioritàArticoli La Sapienza per la formazione dei medici di domani La priorità è ripensare la didattica per essere pronti alle sfide che verranno.Sebastiano FilettiLaura TononDicembre 2018
Fake e postveritàArticoli Combattere in rete le false verità sui vaccini Dai dibattiti sui social alla costruzione di una rete basata sulla fiducia e sui dati scientifici. Andrea Pitrelli, Cristina MencarelliLaura TononOttobre 2018
Fake e postveritàInterviste Quando i talk show diventano il palco della disinformazione Perché i dibattiti sui temi controversi che riguardano la salute non sempre sono bilanciati.Intervista a Paul OffitLaura TononOttobre 2018
Fake e postveritàArticoli La speranza è Lercio? Dalla disinformazione potremo salvarci soltanto da soli e, ridendo, potremmo imparare a difenderci meglio.Roberta VillaLaura TononOttobre 2018
Fake e postveritàInterviste Informazione certificata all’origine La risposta dell’Istituto superiore di sanità per contrastare la disinformazione in rete.Intervista a Walter MalorniLaura TononOttobre 2018
Fake e postveritàArticoli Epidemiologia partecipata per recuperare credibilità e fiducia Fare ricerca lavorando insieme ai cittadini.Annibale BiggeriLaura TononOttobre 2018
Fake e postveritàArticoli La (dis)informazione sui farmaci Ruoli e responsabilità dei media, delle istituzioni e delle aziende.Francesca PatarnelloLaura TononOttobre 2018