ProssimitàInterviste Prossimità nella comunicazione scientifica Un approccio aperto e basato sul rispetto è la chiave per sintonizzare la comunicazione nella maniera miglioreIntervista a Roberta VillagiadaLuglio 2021
CambiamentiArticoli Rischi trascurati del cambiamento Cambiamento è una parola utile per fare promesse, ma che prende significato solo dalla direzione che la trasformazione stessa prenderàgiadaAprile 2021
CambiamentiInterviste Come è cambiata la comunicazione con covid-19? Ascoltiamo una giornalista d’inchiesta nel campo della salute pubblica e della medicina basata sulle proveIntervista a Serena TinarigiadaAprile 2021
AvvieneArticoli Il vero problema dei social network Ora che sono usate da miliardi di persone, in molti si interrogano sull’etica di queste piattaformeFabio Ambrosino, Rebecca De Fiore giadaDicembre 2020
AvvieneTimeline È accaduto e non ce ne siamo accorti La timeline del numero "Avviene"giadaDicembre 2020
DistanzaArticoli I due paradossi del concetto di distanza sociale Espressioni antiche, esperienze nuoveDavide BennatogiadaGiugno 2020
Fake e postveritàArticoli Dalla postverità al postare la verità La lunga ombra delle fake news sui social network.Alessandro C. RosaLaura TononOttobre 2018
Fake e postveritàInterviste La sfera emozionale della disinformazione Dal pregiudizio di conferma all’eco chamber, dalla polarizzazione delle narrazioni alla loro strumentalizzazione.Intervista a Walter QuattrociocchiLaura TononOttobre 2018
Big dataArticoli Internet non è un mondo a parte Evgeny Morozov e i big data: una trovata pubblicitaria che può trasformarsi in un’opportunità per i cittadini.Rebecca De FioreLaura TononNovembre 2016
Big dataInterviste Collegare i big data biomedici alla persona malata Ragionare sulle potenzialità dei dati significa guardare oltre il sistema sanitario e definire policy condivise.Intervista a Griffin M. WeberLaura TononNovembre 2016