ConfiniArticoli Senza conflitti per la sicurezza dei farmaci in Europa Un codice di condotta per una ricerca di qualità, trasparente e indipendenteRosa GinigiadaMarzo 2023
ConfiniInterviste Pubblico e privato. Un confine fluido in sanità? Logiche diverse ma obiettivi comuniIntervista a Francesca PatarnellogiadaMarzo 2023
RegoleInterviste Il regolatorio di domani Quali regole per governare l’innovazione e garantire la sicurezzaIntervista a Giovanna Scroccaro, Armando GenazzanigiadaDicembre 2021
RegoleInterviste Un regolatorio di prossimità. E la trasparenza delle regole Se c'è chiarezza delle regole non si deve temere la possibilità di collaborareIntervista a Patrizia PopoligiadaDicembre 2021
ProssimitàInterviste Prossimità nella comunicazione scientifica Rafforzare il ruolo delle fonti prossime di comunitàIntervista a Andrea Capocci giadaLuglio 2021
PrioritàInterviste Ricerca farmaceutica, come si stabiliscono le priorità? Il punto di vista dell’industria farmaceutica.Intervista a Giulio Antonio Semeraro, Luca PolastriLaura TononDicembre 2018
RaritàArticoli La sovranità dell’incertezza Dalla ricerca clinica sui tumori rari alle linee guida e alla decisione clinica.Paolo BruzziLaura TononGiugno 2018
RaritàArticoli Uno sguardo al panorama europeo e statunitense Dalla definizione di farmaco orfano alle procedure di accesso al mercato.Giovanni Tafuri e Federico VillaLaura TononGiugno 2018
InnovazioneArticoli Innovazione e priorità: le conoscenze utili per decidere In quanto destinata a risolvere problemi persistenti e irrisolti, l'innovazione è desiderabile e apportatrice di progresso.Luciana BalliniLaura TononMaggio 2017
PazientiArticoli Da vittime a esperti. L’impatto dell’attivismo per l’hiv sulla ricerca clinica La storia drammatica delle persone con aids è l’esempio della sofferta costruzione di un ruolo centrale per il malato nel contesto dell’assistenza sanitaria e, più in generale, della sanità.Enrico GirardiLaura TononLuglio 2016