AvvieneArticoli La crisi di identità dell’epidemiologia italiana Come è potuto accadere e come recuperare il proprio ruolo per la sanità pubblicaIntervista a Marina DavoligiadaDicembre 2020
AvvieneArticoli Cambiamenti climatici ed epidemie. Siamo vicini al punto di non ritorno? Non siamo solo in emergenza covid-19, siamo anche in emergenza ambientale. La vera sfida è un ripensamento del nostro modello di sviluppoPaola Michelozzi, Manuela De Sario, Francesca de’ DonatogiadaDicembre 2020
AvvieneArticoli Rompere il circolo vizioso delle disuguaglianze Quando l’effetto diventa la causaGiulia Cesaroni giadaDicembre 2020
(In)successoArticoli Giocare in anticipo Come preparare una proposta di ricerca per ottenere un grantUrsula Kirchmayer giadaOttobre 2020
(In)successoArticoli L’insostenibile frustrazione di essere giudicati La sindrome di Ulisse del manoscritto scientifico: qualsiasi articolo, bello o brutto che sia, utile o inutile, prima o poi trova un porto dove approdare Antonio Addis , Luca De Fiore giadaOttobre 2020
DistanzaArticoli Donne a distanza Dalle decisioni politiche, dalle commissioni tecniche, dall'emancipazione dalla violenza Marina Davoli, Paola Michelozzi, Antonella Camposeragna, Enrica Lapucci, Fulvia PasqualinigiadaGiugno 2020
DistanzaArticoli Misurare covid-19: la distanza dai numeri reali I dati di mortalità per comprendere l'impatto dell'epidemia di covid-19Paola MichelozzigiadaGiugno 2020
SostenibilitàVideo Aree interne più sostenibili Il ruolo dell’epidemiologia per arricchire le capacità di programmazione dei servizi sanitari locali.Intervista a Chiara MarinaccigiadaMaggio 2019
PrioritàInterviste Su cosa fare ricerca: un processo di prioritizzazione implicito oppure esplicito? Risorse, lungimiranza e flessibilità per definire le priorità nella ricerca pubblica.Intervista a Marina DavoligiadaDicembre 2018
PrioritàArticoli Contrastare i cambiamenti climatici, meglio prima che poi Un’opportunità per creare una società sostenibile ed equa.Francesca de DonatoLaura TononDicembre 2018