AvvieneArticoli Il lato positivo dell’impreparazione Come nel "Prometeo incatenato" di Eschilo, la cieca speranza infusa nei nostri cuori può motivarci a essere più preparatiNicholas Christakis giadaDicembre 2020
AvvieneArticoli È accaduto che… Sanità, cresce la spesa sanitaria privata Serve uscire dalle logiche competitive per fare del privato un’opportunitàFrancesco Ripa Di Meana giadaDicembre 2020
AvvieneInterviste Covid-19, per non sbagliare più Programmazione, coordinamento e unione. Tempestività e lungimiranzaIntervista a Giuseppe Ippolito giadaDicembre 2020
AvvieneArticoli Verso la prossima pandemia. Con nuove risposte Una volta che ci saremo ripresi ridefiniremo i nostri valori?Richard Horton giadaDicembre 2020
AvvieneArticoli La crisi di identità dell’epidemiologia italiana Come è potuto accadere e come recuperare il proprio ruolo per la sanità pubblicaIntervista a Marina DavoligiadaDicembre 2020
AvvieneArticoli È accaduto che… Sanità, cresce la spesa sanitaria privata Serve trovare un equilibrio virtuoso per la tutela della salute individuale e collettivaCarlo Saitto giadaDicembre 2020
AvvieneInterviste Quanti medici avremo nel 2030? Dalla sproporzione tra i giovani laureati e le borse di specializzazione, fino a stipendi inferiori alla media europea: è avvenuto che non ci sono più mediciIntervista a Filippo AnelligiadaDicembre 2020
AvvieneArticoli È successo che… siamo rimasti uniti Per provare nuove soluzioni. Per trasformare una crisi in una reale opportunitàRaffaella Maderna giadaDicembre 2020
AvvieneArticoli Rompere il circolo vizioso delle disuguaglianze Quando l’effetto diventa la causaGiulia Cesaroni giadaDicembre 2020