ClimaArticoli Alla fine di un anno torrido Effetti sulla salute delle alte temperature e prospettive future di adattamentoFrancesca de’ Donato giadaDicembre 2022
InvisibiliArticoli Gli effetti collaterali della pandemia covid-19 nei pazienti oncologici Il progetto di rete CometaValeria Belleudi giadaOttobre 2022
InvisibiliArticoli La salute in ambiti confinati: la persona detenuta Da dove ripartire per migliorare globalmente le condizioni di saluteSandro Libianchi giadaOttobre 2022
InvisibiliInterviste Spostare il margine per una sanità più equa e più inclusiva Immigrati senza permesso di soggiorno, stranieri in attesa di essere regolarizzati, minori non accompagnati, senza dimora: chi li ha visti?Intervista a Salvatore Geraci giadaOttobre 2022
InvisibiliArticoli Il virus delle emozioni che uniscono Il racconto di un'infermieraChiara Nardini giadaOttobre 2022
InvisibiliArticoli In Palestina la salute non è un diritto di tutti A causa dell’occupazione israeliana, la tutela della salute è demandata agli aiuti umanitariTeresa Leone giadaOttobre 2022
InvisibiliInterviste Pandemia e vaccini. Regole e coesione Guardare finalmente in faccia alla realtà globaleIntervista a Bruce AylwardgiadaOttobre 2022
CompetenzeArticoli Expertise e collaborazioni per la governance della ricerca Il modello britannico del National institute for health and care research per generare valoreMario Moroso giadaLuglio 2022
CompetenzeInterviste Squilibrio di genere nei comitati tecnico scientifici Uno sguardo femminile avrebbe potuto far emergere, in tempo, i risvolti negativi del lockdown, in termini di disuguaglianzeIntervista a Giovannella Baggio giadaLuglio 2022
CompetenzeArticoli Decisori versus esperti Come sono stati formati i comitati scientifici? Quali competenze sono state considerate fondamentali e quali trascurate?Alessandro Magini giadaLuglio 2022