AvvieneInterviste Un’esplosione di immagini per un eterno presente In un mondo dominato dall'istantaneità cambia il nostro rapporto con la documentazione e la testimonianza del nostro vissutoIntervista a Joan FontcubertagiadaDicembre 2020
(In)successoArticoli Quando l’insuccesso è progresso Riflessioni sulla tutela della salute attraverso l’accesso ai farmaciAntonio Di Fiore giadaOttobre 2020
DistanzaInterviste Sospesi sull’altalena tra lontananza e vicinanza I giorni della bufera. Dentro e fuori l'ospedale. Con i colleghi, con i pazienti e con i familiariIntervista a Michela ChiarlogiadaGiugno 2020
DistanzaL'ultima parola L’ultima parola Le riflessioni di Alessandro Baricco: è arrivato il momento dell'audaciagiadaGiugno 2020
DistanzaInterviste Distanza e vicinanza nella cura Dai baci e abbracci, decimati dal virus, alla necessità di lavorare per il cambiamentoUna conversazione con Victor MontorigiadaGiugno 2020
DistanzaTimeline Covid-19: la prima parte della sua storia senza confini I primi cinque mesi dell'emergenza sanitaria che ha devastato qualsiasi equilibriogiadaGiugno 2020
DistanzaArticoli Soli e distanti, senza protezioni La solitudine degli operatori sanitari, vittime dell'inerzia e di una mancata gestione del rischioClaudio BeltramellogiadaGiugno 2020
Spazi della curaArticoli L’edilizia sanitaria va oltre le risorse Covid-19 evidenzia che serve un cambio di rotta nella concezione degli spazi sanitariLucilla VazzaLaura TononMaggio 2020
Spazi della curaInterviste Il diritto alla cura in carcere Tra sovraffollamento, barriere linguistiche e medicina di genereIntervista a Nerina Dirindin e Fabio GuiLaura TononMaggio 2020
Spazi della curaArticoli I non spazi per la cura. Il silenzio Quanto e come la salute sia ancora un privilegio dei ricchi. Oggi il coronavirus ci insegna che c'è una morte urlata e una nascostaChiara MontaldoLaura TononMaggio 2020