ClimaInterviste Città a impatto zero: la sfida di Roma Costruire progetti condivisi e lavorare in sinergia con gli enti di ricercaEdoardo ZanchinigiadaDicembre 2022
ClimaArticoli Piccole grandi soluzioni “naturali” che fanno la differenza Per rendere le città più resilienti, vivibili e connesseManuela De Sario giadaDicembre 2022
ClimaArticoli Cosa possono fare i medici? Guidare le scelte e avviare un’azione pubblicaRoberto Romizi giadaDicembre 2022
ClimaArticoli La Piattaforma nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici Un punto di partenza per la raccolta strutturata di dati e informazioni sull’adattamento nel nostro PaeseIspra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientalegiadaDicembre 2022
ClimaArticoli Emergenza climatica e stagionalità delle infezioni virali A quali mutamenti stiamo assistendo? Quali nuove sfide all’orizzonte?Valeria Belleudi, Michela Servadio giadaDicembre 2022
ClimaInterviste Quando il “clima” non è democratico Nulla di ciò che riguarda le iniquità di salute è inevitabileIntervista a Sir Michael MarmotLaura TononDicembre 2022
ClimaArticoli Emergenza climatica: cosa dicono le evidenze? L’approccio basato sulle migliori prove disponibili: due casi studioMassimo Stafoggia giadaDicembre 2022
ClimaArticoliInterviste Dal ghiaccio alle montagne russe La memoria del clima del passato è negli strati di ghiaccio accumulati nel tempo. Lo leggiamo nel libro "Scritto nel ghiaccio", di Carlo Barbante, edito da Il Mulino (2022)Carlo BarbantegiadaDicembre 2022
ClimaArticoli Quando il clima che cambia fa male alla salute mentale Il documento politico dell'OmsStefano Zanni giadaDicembre 2022
ClimaInterviste Cosa lascia un ciclone Abitazioni, terreni e ospedali distrutti, mettendo in crisi il Paese e compromettendo una già precaria situazione di insicurezza alimentareElena MazzalaigiadaDicembre 2022