AvvieneInterviste Ciò che avviene nella organizzazione del Ssn dopo covid-19 Come le agenzie nazionali potranno aiutarci? Domenico Mantoan, intervistato da Antonio Addis giadaNovembre 2020
DistanzaTimelineInterviste Prossimità e distanza da una cura efficace La spinta gentile verso la ricerca rigorosaIntervista a Nicola MagrinigiadaGiugno 2020
DistanzaArticoli Sulla ricerca clinica nella fase di emergenza In tempi record si è fatto un lavoro di qualità per produrre conoscenza e supportare il sistema saluteFrancesco PerronegiadaGiugno 2020
Paura/CoraggioArticoliPresentazioni Un passo avanti, e poi uno ancora La presentazione del numero di Forward "Paura/Coraggio".Antonio AddissmaggioLuglio 2019
PrioritàIndice Priorità Supplemento a Recenti Progressi in Medicina — Vol. 109, numero 12, dicembre 2018giadaDicembre 2018
PrioritàInterviste Su cosa fare ricerca: un processo di prioritizzazione implicito oppure esplicito? Risorse, lungimiranza e flessibilità per definire le priorità nella ricerca pubblica.Intervista a Marina DavoligiadaDicembre 2018
PrioritàArticoli Quali le priorità dell’Aifa secondo il Ministero della salute Le nuove direttive per la governance del farmaco.Antonio AddisLaura TononDicembre 2018
Fake e postveritàIndice Fake e postverità Supplemento a Recenti Progressi in Medicina — Vol. 109, numero 9, ottobre 2018giadaOttobre 2018
TempoArticoli Il tempo: croce o delizia per le aziende del farmaco? Quanto sono obsoleti i binari sui cui viaggia il treno ultraveloce dell’innovazione farmaceutica? Claudia Russo Caia, Giuseppe Recchia e Francesca Patarnello.Lucilla VazzaLaura TononAgosto 2018
TempoArticoli Quei ritardi evitabili della ricerca Tempi, continuità e specificità: i punti critici per la produzione e l’assimilazione di nuove conoscenze.Giuseppe TraversaLaura TononAgosto 2018