TempoArticoli Il tempo: croce o delizia per le aziende del farmaco? Quanto sono obsoleti i binari sui cui viaggia il treno ultraveloce dell’innovazione farmaceutica? Claudia Russo Caia, Giuseppe Recchia e Francesca Patarnello.Lucilla VazzaLaura TononAgosto 2018
TempoInterviste Per produrre le “prove” ci vuole tempo L’epidemiologo ambientale tra le aspettative dei cittadini e le richieste degli amministratori.Intervista a Carla AnconaLaura TononAgosto 2018
TempoInterviste La rincorsa lenta nelle scelte Il decisore pubblico tra l’incertezza delle prove e la consapevolezza del rischio.Intervista a Vittorio DemicheliLaura TononAgosto 2018
TempoArticoli Ridurre i tempi di attesa: il piano dell’Emilia-Romagna Il piano dell’Emilia-Romagna per ridurre le liste d’attesa in sanità.Laura TononAgosto 2018
TempoArticoli Quei ritardi evitabili della ricerca Tempi, continuità e specificità: i punti critici per la produzione e l’assimilazione di nuove conoscenze.Giuseppe TraversaLaura TononAgosto 2018
TempoArticoli L’attesa infinita per pubblicare i risultati della ricerca L’intervallo tra la submission di un articolo scientifico e la risposta dello staff editoriale.Laura TononAgosto 2018
TempoArticoli La rapidità per la migliore qualità di cura Se e come è misurabile la capacità di erogare tempestivamente le cure sanitarie.Danilo Fusco e Luigi PinnarelliLaura TononAgosto 2018
TempoArticoli Le lancette del tempo dopo una diagnosi indesiderata Le riflessioni di quattro pazienti con sclerosi multipla.Maria Grazia CelaniLaura TononAgosto 2018
TempoArticoli I significati del tempo in medicina, a fianco del paziente Riflessioni di un cardiologo su come la tecnologia trasforma la malattia, il paziente e il suo medico.Massimo RomanòLaura TononAgosto 2018
TempoArticoli Quei minuti preziosi, da guadagnare Rivoluzionare le logiche organizzative del lavoro degli infermieri per lasciare più tempo alla cura.Paola Di GiulioLaura TononAgosto 2018