Skip to main content

Innovazione

Innovazione può anche essere recuperare classiche metodologie di studio per comprendere la genesi dei focolai. Come quella di John Snow. Forward dà la parola a Tom Jefferson, medico epidemiologo del Centre for Evidence-based medicine della Oxford University.

Pubblicato il 12 marzo 2020.

Scelte e decisioni

Dalla ridefinizione dei centri ospedalieri in hub dedicati alla Covid-19 al decision-making al letto del malato: questioni cliniche ed etiche si intrecciano nella conversazione con Giuseppe Gristina, medico ed esponente del gruppo di bioetica della Società italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva Siaarti.

Pubblicato il 13 marzo 2020.

Valutazione

Il lavoro della Commissione tecnico-scientifica (Cts) dell’Agenzia italiana del farmaco non si ferma durante l’emergenza Covid-19. Procede tra la necessità di non trascurare processi di valutazione già in atto e dare indicazioni operative in merito alle sfide poste dall’emergenza, sia in termini di efficacia sia di sicurezza di alcuni medicinali. Sentiamo oggi Antonio Addis, co-editor del progetto Forward e esponente della Cts.

Pubblicato il 13 marzo 2020.

Sicurezza

Se le mascherine chirurgiche sono indossate dal personale sanitario per proteggersi perché non estenderne l’uso a tutta la popolazione? Ne abbiamo parlato con Claudio Beltramello, medico specialista in Igiene. Ha lavorato all’Organizzazione mondiale della sanità al dipartimento per la prevenzione e controllo delle malattie infettive e per quattro anni in Africa con il Cuamm.

Pubblicato il 16 marzo 2020.

Fake news e postverità

La mole di informazioni sul Covid-19 sembra viaggiare alla stessa velocità con cui il virus si trasmette. Più ne sappiamo, più ne vogliamo sapere, più dobbiamo fare attenzione alle fake news. Ma come riconoscere l’informazione di qualità? Lo abbiamo chiesto a Roberta Villa, laureata in medicina e giornalista.

Pubblicato il 17 marzo 2020.

Rischio

L’epidemia di Covid-19 insegna che dobbiamo essere consapevoli che il “rischio zero” non esiste. Ne parliamo con Antonio Clavenna, farmacologo ed epidemiologo Dipartimento di salute pubblica, Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs, Milano.

Pubblicato il 18 marzo 2020.

Intelligenza artificiale

In un’emergenza di questo tipo non è solo la parte clinica che deve riorganizzarsi, ma anche tutto il dietro le quinte di un ospedale. Dallo sviluppo di nuovi sistemi fino alla formazione informatica del nuovo personale. Ne abbiamo parlato con Nicolò Saverio Centemero, che si occupa di medicina informatica presso l’Ente Ospedaliero Cantonale di Lugano.

Pubblicato il 19 marzo 2020.

Management della ricerca

Perché sperimentare anche durante un’emergenza? Lo spiega Francesco Perrone, responsabile della struttura complessa Sperimentazioni cliniche dell’Istituto nazionale tumori IRCCS Pascale di Napoli. Solo un trial ben disegnato e ben condotto può aiutarci a sapere se una cura funziona.

Pubblicato il 20 marzo 2020.

Tempo

Preparedness, osservazione, valutazione, elaborazione di strategie: l’apporto del Deplazio alla gestione dell’emergenza nelle risposte di Marina Davoli, direttore del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio ASL Roma 1. Supporto alla stratificazione del rischio, sostegno al lavoro della Medicina generale, monitoraggio dell’andamento: il tempo è sempre centrale.

Pubblicato il 20 marzo 2020.

Spazi della cura

Come si affronta un’emergenza sanitaria quando lo spazio della cura è la strada? Roma è la città con il più alto numero di senza tetto in Italia, ma ancora non sono state disposte misure sufficienti per salvaguardarli. Ne abbiamo parlato con Alberto Barbieri, medico e coordinatore generale di Medici per i Diritti Umani, e Giulia Chiacchella, medico di Medici per i Diritti Umani.

Pubblicato il 23 marzo 2020.

Paura / Coraggio

L’obbligo di restare a casa per contenere la diffusione del coronavirus: una condizione eccezionale da reinterpretare socialmente e individualmente come situazione quotidiana. Come le narrative del controllo aiutano a ridurre la paura. Il senso della corsa e il ruolo dell’edicola. Ne parliamo con Davide Bennato, sociologo dei media digitali dell’Università di Catania.

Pubblicato il 24 marzo 2020.

Pazienti

Parte delle misure di distanziamento sociale per il contenimento dell’epidemia di Covid-19 prevedono la sospensione dei servizi ambulatoriali e anche domiciliari rivolti alle persone con disturbi mentali. Ciò significa abbandonare queste persone fragili e lasciarle sole con tutte le difficoltà già presenti nel nostro paese. Ne parliamo con Gisella Trincas, presidente dell’Unione nazionale delle associazioni per la salute mentale.

Pubblicato il 25 marzo 2020.

Management della ricerca

L’emergenza Covid-19 fa emergere un ruolo centrale dell’Agenzia italiana del farmaco quale ente regolatorio e tecnico-scientifico con una funzione strategica nel promuovere la ricerca e nel ripensare le sperimentazioni cliniche. Velocità, semplificazione, essenzialità sono le tre parole chiave. Ne parliamo con Nello Martini, presidente della Fondazione Ricerca e Salute.

Pubblicato il 26 marzo 2020.

Pazienti

Il momento storico che stiamo vivendo è difficile da affrontare per chiunque, in misura maggiore lo è per chi è più fragile e ha bisogno di assistenza dedicata, oltre che per familiari e caregiver. Vincenzo Falabella, Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH onlus), ha parlato con Forward dell’impatto che sta avendo quest’emergenza sulle persone con disabilità.

Pubblicato il 27 marzo 2020.

Big data

I Big data e le potenzialità della digital epidemiology consentono di monitorare in tempo reale l’evolversi della pandemia di Covid-19 e di comprenderne l’andamento. I dati dei telefoni cellulari e le app per il contact tracing possono essere utilizzati per tracciare gli spostamenti delle persone durante l’emergenza. Forward ne parla con Caterina Rizzo, dell’Unità di innovazione e percorsi clinici dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Pubblicato il 28 marzo 2020.

Spazi della cura

Le parole d’ordine di questa emergenza sanitaria sono flessibilità organizzativa e capacità delle strutture di sapersi orientare a seconda delle nuove esigenze. In questo si traduce la risposta delle strutture sanitarie all’emergenza Covid-19, in termini di riqualificazione degli spazi ospedalieri e di riorganizzazione dei flussi di pazienti. Ne abbiamo parlato con Tiziana Frittelli, direttore generale del Policlinico Tor Vergata di Roma.

Pubblicato il 2 aprile 2020.

Network / Reti

Grazie al Sistema di sorveglianza di mortalità giornaliera, gestito dal Dipartimento di epidemiologia (Dep) del Ssr Lazio dell’Asl Roma 1, siamo oggi in grado di monitorare in tempo reale l’andamento della mortalità nel nostro paese e di stimare in diverse città italiane l’eccesso di mortalità giornaliero, per classi di età e per genere, che è correlabile all’epidemia Covid-19. Ne parliamo con Paola Michelozzi, direttrice dell’Unità di epidemiologia ambientale del Dep.

Pubblicato il 3 aprile 2020.

Incertezza

All’aumentare dei casi Covid-19 è cresciuta in modo esponenziale la pubblicazione di dati che raccontano i numeri di questa epidemia: si vedono sempre più spesso grafici e analisi sul numero di tamponi, contagiati, ricoverati e deceduti. Come leggere i dati italiani della Protezione civile, come rappresentarli per farsi un’idea dell’andamento della diffusione dell’epidemia e come fare i conti con l’incertezza dei dati stessi senza trascurare la tempestività: ce lo spiega Valeria Belleudi, dal Dipartimento di epidemiologia del Ssr Lazio dell’Asl Roma 1.

Pubblicato il 6 aprile 2020.

Sostenibilità

“In queste ultime settimane, sono stati diffusi online contributi sotto forma pre-print (senza peer-review) che discutono o presentano analisi di dati sulla relazione tra i livelli di inquinamento atmosferico e l’epidemia di Covi-19”, scrive la Rete italiana ambiente e salute in un documento che raccoglie alcune riflessioni sulle domande di ricerca ancora aperte. “La comprensione del tipo e dell’entità della associazione tra inquinamento e Covid-19 è una importante domanda di ricerca che esige una risposta adeguata e tempestiva per contribuire al progresso della conoscenza per la sanità pubblica”. Ne parliamo con Carla Ancona, coordinatrice della Rete italiana ambiente e salute (progetto Ccm del Ministero della salute), epidemiologa ambientale al Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio

Pubblicato il 12 maggio 2020.

Innovazione

Da qualche giorno è iniziata la Fase 2 in cui sarà fondamentale tenere sotto controllo i casi. Ma come fare? Secondo Rodolfo Saracci, Senior Scientist, International Agency for Research on Cancer, Lyon, potrebbe essere di cruciale importanza il contact tracing.

Pubblicato il 18 maggio 2020.

Innovazione

Da qualche giorno è iniziata la Fase 2 e si è iniziato a parlare dei test sierologici. Ma sono davvero utili? Ne parliamo con Rodolfo Saracci, Senior Scientist, International Agency for Research on Cancer, Lyon.

Pubblicato il 18 maggio 2020.

Paura / Coraggio

Con l’inizio della pandemia l’Unità operativa di psichiatria e psicologia clinica di Tor Vergata ha deciso di mettere a disposizione di tutti gli operatori sanitari la tecnica del defusing, mostrando le principali paure di medici e infermieri. Ne parliamo con Alberto Siracusano, direttore dell’unità operativa.

Pubblicato il 21 maggio 2020.

Incertezza

Il Dipartimento di epidemiologia della Regione Lazio sta lavorando a una revisione sistematica sull’efficacia dei trattamenti farmacologici per il trattamento delle persone affette da Covid-19 che si aggiornerà costantemente nel tempo con la pubblicazione dei risultati di nuovi studi clinici. Ne parliamo con Laura Amato, responsabile dello studio ed editor del Cochrane Drugs and Alcohol Group.

Pubblicato il 25 maggio 2020.