Skip to main content
Influencer Survey

Cosa ne pensi degli influencer che parlano di salute?

La survey di Forward

By Ottobre 2023Nessun commento

Il fenomeno degli influencer è in rapida espansione sui social media quali Instagram, Facebook e TikTok. Molti dispensano consigli sul mangiar sano, sulla giusta quantità di attività fisica o su come fare prevenzione, su come curarsi. Dopo averne parlato con una sociologa, una linguista e un editore e con diversi professionisti sanitari, divulgatori scientifici e rappresentanti delle aziende del farmaco, vediamo insieme il punto di vista dei nostri lettori.

Chi è, secondo lei, un influencer?

Quali sono i vantaggi, in ambito sanitario, di una comunicazione affidata agli influencer?

Quali sono i rischi, in ambito sanitario, di una comunicazione affidata agli influencer?

Segue alcuni health influencer sui social media?

Gli health influencer che segue pensa che veicolino messaggi corretti?

Se vede un influencer che veicola un messaggio poco corretto glielo segnala?

Le è mai capitato di vedere influencer che, seppur esperti di altri settori, dessero consigli legati alla salute?

 

Secondo lei i medici andrebbero formati all’uso dei social media e all’impiego di linguaggi comunicativi più facilmente accessibili?

Per un consiglio su un acquisto fa affidamento a internet, social media, influencer?

Quanto frequentemente utilizza i blog e social media per informarsi su temi di salute?

Ursula Kirchmayer, ricercatrice del Dep Lazio, ha scritto che “per veicolare messaggi basati su evidenze scientifiche e utili per la salute pubblica lo stesso Ministero della salute dovrebbe diventare un influencer e dotarsi degli stessi strumenti di chi lo fa con successo”. Cosa ne pensa di questa affermazione?

Secondo Vera Gheno, sociolinguista, “dovrebbe esserci molta più compenetrazione e collaborazione fra mondi scientifici e mondo degli influencer, perché in questo modo si potrebbe anche aspirare ad aiutare le persone a capire meglio le cose”. Quanto la trova d’accordo questa affermazione?

Il questionario è stato inviato tramite newsletter. Hanno risposto 304 persone, per la maggior parte medici, epidemiologi, infermieri e ricercatori. Età media 54 anni.