It’s time to listen to the real expert: una proposta di discussione
La storia drammatica delle persone con aids è l’esempio della sofferta costruzione di un ruolo centrale per il malato nel contesto dell’assistenza sanitaria e, più in generale, della sanità.
Enrico Girardi
Il paziente genera dati clinici grazie a sempre nuove soluzioni informatiche e di telemedicina. Anche se può preoccupare o lasciare perplessi, è una sfida da affrontare con una buona dose di coraggio o, quantomeno, di curiosità.
Alberto E. Tozzi e Francesco Gesualdo
La scienza e la biografia devono essere alleate. Ebm e medicina narrativa costruiscono insieme un sapere condiviso tra il curante e il malato.
Intervista a Sandro Spinsanti
Il paziente è al centro della cura se è inserito in un dialogo bidirezionale in cui anche medici e infermieri siano capaci di una relazione educata tra chi cura e chi cerca cura.
Lucia Fontanella
La farmacia come preziosa “prima linea” di un incontro-scontro con il paziente consapevole.
Paolo Zanini
Serve consapevolezza dei rischi di condizionamento conseguenti al supporto ricevuto: la trasparenza è essenziale ma da sola non basta.