Skip to main content
Clima L'ultima parola

Uscire dall’isolamento

Tratto da "La grande cecità. Il cambiamento climatico e l'impensabile" di Amitav Ghosh (Neri Pozza, 2016)

Amitav Ghosh
By Dicembre 2022Febbraio 13th, 2023Nessun commento
Fotografia di Lorenzo De Simone

Nel corso degli ultimi decenni, la parabola della Grande Accelerazione ha coinciso con la traiettoria della modernità: ha portato alla disgregazione delle comunità, a un individualismo e un’anatomia sempre più accentuati, all’industrializzazione dell’agricoltura e alla centralizzazione dei sistemi distributivi. Allo stesso tempo ha rafforzato il dualismo mente-corpo al punto di produrre l’illusione, propagandata in modo così potente nel cyberspazio, che gli esseri umani si siano liberati dai vincoli materiali al punto da essere diventati personalità fluttuanti “scisse da un corpo”. L’effetto cumulativo di tutto ciò è la progressiva scomparsa di quelle forme di sapere tradizionale, abilità materiali, arti e legami comunitari che, con l’intensificarsi dell’impatto del cambiamento climatico, potrebbero invece fornire un sostegno a un numero di persone in tutto il mondo – soprattutto a coloro che ancora sono legati alla terra. Ma la rapidità con cui la crisi sta avanzando potrebbe quantomeno impedire che alcune di queste risorse scompaiano.

La lotta per ottenere un’azione efficace sarà senza dubbio difficile e accanita e, quali che siano i risultati, è troppo tardi per evitare alcune gravi perturbazioni del clima globale. Ma io spero che da questa lotta nasca una generazione in grado di guardare il mondo con maggiore lungimiranza delle generazioni che l’hanno preceduta, capace di uscire dall’isolamento in cui gli esseri umani si sono rinchiusi nell’epoca della loro cecità, disposta a riscoprire la propria parentela con gli altri esseri viventi. E spero che questa visione, al tempo stesso nuova e antica, trovi espressione in un’arte e una letteratura rinnovate.

Amitav Ghosh
La grande cecità
Vicenza: Neri Pozza, 2016