Skip to main content
Clima Articoli

La Piattaforma nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

Un punto di partenza per la raccolta strutturata di dati e informazioni sull’adattamento nel nostro Paese

Ispra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale
By Dicembre 2022Febbraio 13th, 2023Nessun commento
Fotografia di Lorenzo De Simone

Nel 2012 la Commissione europea, in collaborazione con l’Agenzia europea per l’ambiente, aveva presentato Climate-ADAPT, la piattaforma di adattamento climatico europeo, con l’obiettivo di fornire supporto nella promozione dell’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso l’accesso e la condivisione di informazioni e dati. Successivamente, aveva stabilito che la Climate-ADAPT dovesse essere ulteriormente sviluppata al fine di assicurare processi decisionali informati, diventando così un punto di riferimento sull’adattamento in Europa. Sulla scia del percorso europeo anche gli stati membri hanno avviato la realizzazione delle rispettive piattaforme nazionali come strumenti chiave nel supporto a decisioni fondate su solide basi scientifiche, ancorché consapevoli delle incertezze.

Con la “Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici” l’Italia ha gettato le basi per la realizzazione di una piattaforma nazionale, menzionata tra gli “elementi di importanza primaria per attuare un’efficace strategia di adattamento ai cambiamenti climatici”. Pubblicata nell’ottobre 2022, la piattaforma climadat.isprambiente.it è stata sviluppata da Ispra su iniziativa dell’ex Direzione generale per il clima e l’energia del Ministero della transizione ecologica.

La Piattaforma rappresenta ad oggi un punto di partenza per la raccolta strutturata di dati e informazioni sull’adattamento nel nostro Paese. Con una doppia chiave di lettura, sia divulgativa e informativa che tecnico-scientifica, i contenuti sono raccolti in quattro sezioni di approfondimento.

“Conoscere i cambiamenti climatici” illustra quali sono le principali cause delle variazioni del clima e le possibili conseguenze o impatti sui diversi sistemi ambientali e sui settori socioeconomici, e spiega le strategie di mitigazione e adattamento che si rendono necessarie per fronteggiare le cause e prevenire le conseguenze.

“Dati e indicatori” permette di navigare, consultare e scaricare dati e indicatori relativi allo stato, alle variazioni e alle tendenze del clima in Italia, elaborati attraverso il Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati climatici.

“Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici” raccoglierà informazioni, dati e documenti di riferimento del Piano dopo la sua definitiva approvazione.

“Quadro normativo e politiche di adattamento” delinea il contesto istituzionale ai diversi livelli di governance partendo da quello europeo fino al livello locale italiano.

Inoltre la Piattaforma facilita l’accesso e la condivisione di informazioni su strategie e piani di adattamento ai diversi livelli amministrativi e sulle possibili azioni di adattamento già attuate o in corso di attuazione in Italia per ridurre la vulnerabilità agli effetti negativi dei cambiamenti del clima e limitare i danni derivanti dagli impatti presenti e futuri.

La finalità è quella di informare, sensibilizzare e rendere disponibili dati e strumenti operativi a tutti i cittadini, nonché supportare gli enti locali nei processi decisionali e di pianificazione in tema di adattamento ai cambiamenti climatici diffondendo le misure messe in atto e promuovere la trasferibilità e la riproducibilità dei modelli proposti in altri contesti.

Attraverso un’attività continua di ampliamento e aggiornamento dei contenuti, che saranno forniti dai diversi soggetti che operano nel settore, essa si arricchirà nel tempo con il fine ultimo di assicurare un adattamento più intelligente, in linea con i principi della “Nuova strategia europea di adattamento”.

Arnaldo Angelo De Benedetti, Francesca Giordano, Ilaria Leoni,
Francesca Lena, Alessandro Lotti, Monica Pantaleoni, Emanuela Piervitali,
Maria Chiara Sole, Luisa Vaccaro, Stefania Viti
Ispra – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale