Skip to main content
Paura/Coraggio Survey

La survey

I risultati della survey di Forward che ha coinvolto cittadini vicini al mondo sanitario e della ricerca: quali pericoli avvertiamo, quanto il “nuovo” ci intimorisce e come trasformare la paura in coraggio.

By Luglio 2019Luglio 24th, 2020Nessun commento

Paura e coraggio: cosa ne pensano i professionisti sanitari e i cittadini?

  1. DESCRIZIONE DEL CAMPIONE

Il sondaggio è stato distribuito online attraverso le newsletter elettroniche del Pensiero Scientifico Editore inviate periodicamente agli iscritti, che per la maggior parte sono dirigenti sanitari, operatori sanitari, epidemiologi, farmacisti ospedalieri, infermieri, e in minima parte documentalisti, giornalisti, studenti, pazienti e cittadini interessati ai temi che riguardano la medicina e la sanità. In tutto hanno partecipato alla survey 793 persone, per il 53% uomini e 47% donne, con un’età media 53 anni.


  1. I RISULTATI
Tra queste due frasi, quale la convince maggiormente?

 

“Il coraggioso non è chi non ha paura del pericolo, ma chi conosce il pericolo”: questa affermazione la trova d’accordo?

 

Cosa si potrebbe fare per ridurre la paura del futuro?

 

Quali di queste parole (ciascuna collegata ad una criticità del rapporto tra medico e malato) ritiene sia più difficile da pronunciare alla presenza del paziente?

 

Cosa le incute maggiore timore?

 

“La violenza contro i professionisti sanitari deve essere considerata un’emergenza di sanità pubblica”: questa frase la trova d’accordo?