Skip to main content
Sostenibilità ArticoliPresentazioni

Sostenibilità singola e plurale

La presentazione del numero di Forward "Sostenibilità".

Antonio Addis

Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio, Asl Roma 1

By Maggio 2019Luglio 29th, 2020Nessun commento

Il progetto Forward inizia il suo quarto anno di attività con un tema che troviamo spesso nell’attuale dibattito sulla medicina del domani, ma non solo lì. Tra le tante parole chiave affrontate fino adesso questa, più di ogni altra, riguarda il futuro. Per convincersi basta vedere la moltitudine di ragazzini guidati dalla sedicenne Greta Thunberg che hanno invaso recentemente le piazze di tutto il mondo con slogan centrati sulla necessità di definire un nuovo tipo di sviluppo sostenibile.

L’impellenza del tema è dettata principalmente dal fatto che scopriamo solo oggi che il termine “sostenibilità” ha senso solo se inteso in forma plurale. Prendere atto di ciò impone quindi avere il coraggio di rimettere in discussione molte delle pratiche utilizzate, anche in medicina dove le risorse sono comunque finite. In pratica, non ce la potremo cavare con il semplice ritorno al passato o con un risparmio privo di equità. Pensando alla medicina e alle cure che verranno, lo sforzo che cerchiamo di compiere in queste pagine è quello di ribadire che non si tratta di un tema esclusivamente ambientale ma che riguarda più in generale il nostro modo di pensare il futuro. Appare chiaro a tutti che vale poco innalzare muri a difesa degli attuali modelli di sviluppo. Non è sufficiente neanche credere che la scienza potrà salvarci tirando fuori dal cappello una soluzione alla nostra instancabile voracità di risorse, senza per questo imporci cambiamenti importanti.

Ecco, in queste pagine si parla in particolare del modo di immaginare il cambiamento, in medicina e con chi ci lavora, ma che riguarda prima di tutto noi e non soltanto il pianeta. Quest’ultimo, in un modo o nell’altro, troverà il modo di sostenersi.

Contattaci