Skip to main content
Priorità ArticoliPresentazioni

Prima, dopo. Ma con metodo

La presentazione del numero di Forward "Priorità".

Antonio Addis

Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio, Asl Roma 1

By Dicembre 2018Luglio 30th, 2020Nessun commento

Lavorare sulle priorità è un esercizio dall’importante valore democratico, la cui efficienza si misura nella capacità di riflettere in modo equo e solidale le reali esigenze di salute.

Mi dicono che Carlo Perucci, quando dirigeva il Dipartimento di epidemiologia della regione Lazio, ripeteva spesso che, mentre le risorse sono un elemento finito, i bisogni di salute e di benessere sono infiniti. Basterebbe questo a convincere che occorre avere un qualche approccio – meglio un metodo – definito per decidere cosa fare prima, dopo, o anche mai, e per garantire la salute dei pazienti. Si tratta di un cruccio proprio dei sistemi sanitari universalistici e che, a quarant’anni dalla nascita del nostro Servizio sanitario nazionale, dovrebbe averci resi tutti super esperti nel riuscire a decidere come gestire le risorse in modo appropriato.

Nella costruzione di questo numero il gruppo Forward si è trovato a discutere di molte delle parole chiave già affrontate in passato: ricerca, innovazione, rarità, tempo. Per ciascuna di queste tematiche la medicina del futuro chiede un impegno nella programmazione e definizione delle priorità. Senza investimenti specifici in attività dedicate proprio a questo lavoro il risultato è quello di essere governati dalle emergenze o, peggio, dalla pressione degli interessi più disparati.

In queste pagine troverete diverse esperienze in cui si applicano metodi ed esempi di prioritizzazione, e ciò che emerge chiaramente è quale sia il peggiore degli scenari: non praticare nessun esercizio. Infatti, una volta indicato il percorso che si vuole seguire per intervenire in salute (le priorità) è più facile criticare, correggere e intervenire di conseguenza.

Senza tutto questo, o in mancanza di trasparenza, rimangono i punti di vista personali o il peso specifico di chi riesce a fare pesare esigenze particolari su tutte le altre. Lavorare sulle priorità è un esercizio dall’importante valore democratico, la cui efficienza si misura nella capacità di riflettere in modo equo e solidale le reali esigenze di salute.

Varrebbe la pena investirci sopra.