Forward è un progetto di
ChatGPT
Quando un nuovo fenomeno ci travolge emergono nuove energie e competenze. La forza di una generazione che sa rimboccarsi le maniche: non è questa la nuova intelligenza?
Confini
Sono tanti i confini e ognuno dovrebbe essere inteso come un orizzonte: il bello è andare a scoprire la diversità e la contaminazione.
Clima
Non possiamo più ignorare l’impatto sulla salute del clima che cambia. Dobbiamo trovare soluzioni ecocompatibili.
Invisibili
Interrogarsi sul non visto e non percepito per mettere a fuoco malattie e pazienti che, anche se poco distanti, non riusciamo ancora a curare.
Competenze
La modernità impone un nuovo modello di competenze che necessita l’integrazione di più saperi e la disponibilità a farli dialogare fra loro.
Ripresa/Resilienza
Rilanciare l’organizzazione sanitaria, l’assistenza, la ricerca e la cura diventa un moto di resistenza e di modernità.
Regole
Per saper leggere la realtà quotidiana e governare l’incertezza. Per accompagnare la medicina del futuro.
Genere
I fenomeni che condizioneranno la medicina del futuro vanno intesi come complessi e mai del tutto “binari”.
Prossimità
Alla ricerca di una medicina più vicina e pronta a rispondere alle esigenze, le più distanti e diverse.
Cambiamenti
Saperli leggere, interpretare e governare per non esserne dominati è una lezione tanto antica.
Avviene
Storie che raccontano un divenire di cui forse non abbiamo ancora messo a fuoco del tutto i contorni.
(In)successo
Di fronte alle grandi incertezze non ci rimane che provare, sperimentare e imparare dai nostri errori.
Distanza
Il gesto naturale per trovare un nuovo sguardo e vedere le cose in modo diverso è quello di prendere la giusta distanza.
Spazi della cura
La ri-definizione degli spazi di cura sarà un’attività che occuperà gran parte della futura programmazione sanitaria?
(R)evolution
La trasformazione tecnologica e digitale in medicina. Come prepararsi e come guidare il cambiamento.
Network/Reti
Come strumento e come obiettivo per produrre conoscenza e migliorare gli interventi sanitari. Per i nostri diritti.
Paura/Coraggio
Nelle scelte che riguardano la salute e la sanità. Nella gestione del rischio e dell’incertezza.
Sostenibilità
Per il diritto alla salute delle persone, della società e dell’ambiente. Per le generazioni di domani.
Priorità
Per una valutazione misurata e precisa della realtà e dei possibili correttivi. Per il diritto alla salute.
Fake e postverità
La strumentalizzazione della disinformazione e dei pregiudizi. Uscire allo scoperto per educare la società.
Tempo
Come ottimizzarlo nella cura, nella ricerca e nelle politiche. Per un’assistenza migliore.
Rarità
Conciliare la ricerca e l’assistenza sui piccoli numeri con la sostenibilità.
Intelligenza artificiale
Come mandare il futuro nella giusta direzione.
Management della ricerca
Investimenti e competenze per una ricerca utile ai cittadini.
Scelte e decisioni
Come prenderle e come governarle. Per una sanità e una società migliore.
Innovazione
Di cosa parliamo. Come la governiamo. Cosa ci aspettiamo.
Big data
Come cambieranno la medicina, la sanità, la ricerca. E la salute.
Pazienti
Dall’empowerment all’engagement,per un cittadino al centro del sistema sanitario.
Valore/Valori
Il valore delle prestazioni sanitarie e i valori che dovrebbero informarle: opinioni, numeri e dati.
Medicina di precisione
Cos’è, la personomics, precisione e sanità pubblica e tanto altro!