Skip to main content
AJAX progress indicator
  • Ricercatore del Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale della Regione Lazio dove è responsabile dell’Unità di epidemiologia del farmaco. Svolge attività di ricerca in farmacoepidemiologia e ha esperienza in ambito regolatorio sui farmaci a livello regionale (Commissione[...] Di più
  • Ha conseguito un master in Comunicazione della Scienza presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. Dal 2016 lavora come Web Content Editor presso Il Pensiero Scientifico Editore/Think2it, dove collabora alla creazione di contenuti per siti di informazione e[...] Di più
  • Epidemiologa ambientale al Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio, si occupa di impatto sulla salute dei rifiuti, dei siti contaminati, di inquinamento atmosferico e acustico e di HIA. Laurea con lode in Biologia, specializzazione con lode in Statistica[...] Di più
  • Già presidente dell'Ordine dei Medici di Bari, è attualmente presidente della Federazione Nazionale Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO). All'attività di medico di medicina generale, che svolge a Noicattaro dal 1987, affianca l'attività di docenza a corsi, convegni, congressi,[...] Di più
  • Critico letterario e giornalista specializzato in francesistica, insegna letteratura francese all'Università della Tuscia. Ha dedicato molti anni di studio all'opera di Marcel Proust, prima col volume ""Proust inattuale"", vincitore del Premio Viareggio, poi con il commento all'edizione[...] Di più
  • Giurista, teorico del diritto e ordinario di filosofia del diritto presso il Dipartimento Iuslit, Università degli studi di Trieste. È autore di diversi libri, tra i quali "Libertà" (1999), "Etica per giuristi" (2006), "Europa del diritto" (2008), "Una filosofia del diritto per lo stato[...] Di più
  • Professore emerito di neurochirurgia e neurologia all'Università di Zurigo, è stato primario di neurochirurgia alla Fondazione Schulthess di Zurigo. Collabora con la pagina scientifica de Il Sole 24 Ore, ed è da anni impegnato nella divulgazione scientifica delle neuropatologie. Ha pubblicato[...] Di più
  • Laurea in Sociologia e dottore di ricerca in Scienze della comunicazione all’Università Sapienza di Roma, è docente di Sociologia dei media digitali presso il Dipartimento di scienze umanistiche dell’Università di Catania. È vicepresidente del corso di Laurea in Scienze e lingue per la[...] Di più
  • Medico, ha svolto il dottorato di ricerca in Medicina Molecolare nel laboratorio di Anthony Cerami, al North Shore University Hospital, NY. In seguito ricercatrice presso il Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano,[...] Di più
  • Professore di Statistica per la ricerca sperimentale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Firenze, è interessato soprattutto all'epidemiologia dei tumori e dei metodi statistici applicati e all'epidemiologia ambientale, a cui si è avvicinato sempre di più nell'ultimo[...] Di più
  • Maurizio Bonati, medico, dirige il Dipartimento di Salute Pubblica e il Laboratorio per la Salute materno infantile dell'Istituto Mario Negri IRCCS di Milano. Dirige la rivista Ricerca&Pratica.  Le sue aree di attività sono: il monitoraggio e la valutazione epidemiologica dell'utilizzo e degli[...] Di più
  • Piero Borgia, laureato in medicina a Roma, specializzato in Gastroenterologia e in Medicina del lavoro. Ha lavorato presso l'Osservatorio epidemiologico della Regione Lazio e poi presso l'Agenzia di sanità pubblica del Lazio di cui è stato direttore scientifico negli ultimi quattro anni. È[...] Di più
  • Professore di scienza, tecnologia e società all'Università di Trento ed è stato visiting professor in numerose istituzioni accademiche in Asia, Europa, Nord America e Oceania. Ha pubblicato diversi libri in Italia e all'estero e saggi in riviste internazionali quali Nature e Science. Ha ideato[...] Di più
  • Laureato in ingegneria informatica nel 2001 al Politecnico di Milano, ha conseguito il dottorato di ricerca in informatica nel 2007. Dal 2011 è ricercatore universitario presso il Dipartimento di informatica dell'università di Milano-Bicocca, e quindi professore aggregato di interazione[...] Di più
  • Laureata in Biologia a Parma, specializzata in Statistica medica a Milano. Dirige l'Unità operativa ricerca e innovazione dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, dove ha creato un’infrastruttura di statistica ed epidemiologia. Ha un'esperienza pluriennale come membro del Comitato[...] Di più
  • Nato a Mestre nel maggio del 1940, affascinato dal mondo del calcio ha iniziato presto l’esperienza arbitrale. Una lunga avventura durata oltre trenta campionati, dalle sfide tra le squadre delle isole della laguna veneta ai Mondiali del 1982 e agli Europei del 1988. In seguito esperienze[...] Di più
  • Nato a Milano nel 1967, professore a contratto presso il Dipartimento di filolosofia dell’Università degli studi di Milano, si dedica allo studio e alla realizzazione di progetti di philosophy for children-community e di pratica filosofica in svariati contesti. Appassionato di calcio, cerca[...] Di più
  • Forte di una lunga esperienza nei settori della digital strategy del brand and customer engagement, del marketing multicanale e della consulenza, Ilaria Catalano è Executive Director Business Operations & Digital strategy in Msd Italia. Guida il processo di innovazione e trasformazione[...] Di più
  • Neurologa, lavora presso l'Azienda Ospedaliera di Perugia ed è la responsabile dell'ambulatorio per le malattie demielinizzanti. Si occupa di ricerca epidemiologica e di studi randomizzati e controllati ed attualmente è coinvolta nella valutazione degli obiettivi di prognosi. Dal 2000 è[...] Di più
  • Antonella Celano nasce a Lecce nel 1961 e all'età di 14 anni scopre di essere affetta da AIG. Con il tempo decide di mettere a servizio di tutti la sua esperienza di malattia e nel 2000 fonda Apmar, oggi Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare, di cui è tutt'ora[...] Di più
  • È la direttrice della Global Health Policy e Senior Fellow presso il Center for Global Development. In precedenza, è stata direttrice del Global Health and Development Group presso l'Institute of Global Health Innovation, Imperial College London, aiutando i governi a sviluppare capacità[...] Di più
  • Si è laureato con lode in Economia presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, ha iniziato nel 1997 varie collaborazioni professionali nel campo dell’economia del territorio delle politiche pubbliche, gestendo operativamente singole attività di ricerca. Nel corso della sua lunga[...] Di più
  • Medico e specialista in Farmacologia Clinica, è ricercatore presso il Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano. Nella sua attività di ricerca si occupa principalmente del monitoraggio dell'uso dei farmaci nei bambini e[...] Di più
  • Si laurea a Milano nel 1978 e consegue la specializzazione in Ematologia nel 1981. Per i primi 18 anni della sua carriera lavora presso l’Ospedale di Rho, in seguito dirige per due anni il Pronto Soccorso ed il reparto di Medicina d’Urgenza dell’Ospedale di Parma. Dal 2001 dirige gli stessi[...] Di più
  • Nato nel 1946, è entrato in magistratura nel 1974 e ha svolto le funzioni di giudice dal 1975 al 1978. Dal 1978 al 1989 è stato Giudice Istruttore e, contemporaneamente, dal 1987 al 1989 è stato componente della commissione ministeriale per la riforma del codice di procedura penale che si[...] Di più
  • È dirigente medico presso la direzione dell'azienda sanitaria 3 del Friuli Venezia Giulia. Ha condotto ricerche e sviluppato progetti sull'utilizzo dei nuovi media per la promozione di buone pratiche tra operatori sanitari, tra cui anche la promozione della vaccinazione antinfluenzale, con[...] Di più
  • Nato a Roma nel 1964, dopo la laurea a Firenze in Scienze politiche a indirizzo Politico-Internazionale si dedica da subito al terzo settore, prima in ambito culturale, poi dal 1992 nella ricerca scientifica, per Fondazione Telethon. Nel 2008 entra in AIRC come Direttore Generale, dove imprime[...] Di più
  • Professore associato di Malattie dell’Apparato Respiratorio presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica di Roma. Responsabile dell’UOS di Pneumologia presso la Fondazione Policlinico Gemelli. I suoi campi di interesse sono l’Epidemiologia delle Malattie Respiratorie, la[...] Di più
  • Si occupa di giornalismo sanitario data-driven, principalmente su Infodata - Il Sole 24 Ore e Oggiscienza. Scrive di disuguaglianze sociali ed epidemiologia. Dal 2015 è consulente per la comunicazione/social media per l’Ufficio italiano dell’Oms. Collabora con Il Pensiero Scientifico Editore,[...] Di più
  • Presidente di I-Com, Istituto per la competitività, think tank che ha fondato nel 2005, con sedi a Roma e Bruxelles. Docente di economia politica e politica economica nell’Università Roma Tre. È membro del comitato scientifico di diverse istituzioni e iniziative. È autore e curatore di[...] Di più
  • Coordina dal 2009 il Laboratorio documentazione e ricerca sulle malattie rare presso il Centro di ricerche cliniche per le malattie rare "Aldo e Cele Daccò" dell'IRCCS – Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. È referente dal 2002 del Centro di Coordinamento per le Malattie Rare[...] Di più
  • Medico e professore ordinario di genetica medica, ha svolto prevalentemente la sua attività accademica presso le università Tor Vergata e Sapienza di Roma. È direttore scientifico dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù – Irccs, e membro del Comitato nazionale per la bioetica. Esperto[...] Di più
  • Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi dell’Aquila e Specializzazione in Medicina dello Sport presso l’Università di Chieti. Senior Consultant IEN (Istituto Europeo Neurosistemica) per le aree: nutrizione, attività fisica, analisi posturale ed active ageing. È Docente[...] Di più
  • Dal 2005 è Professore Ordinario di Pediatria presso la Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell’Università di Roma La Sapienza dove dirige l’Unità di Neonatologia, Patologia e Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico Umberto I. Dal 2006 è Direttore del Master in Neonatologia presso[...] Di più
  • Biometeorologa, ha svolto il  dottorato di ricerca in Epidemiologia Ambientale all’Imperial College di Londra. Lavora al Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio dal 2003 nella U.O.C. Epidemiologia Ambientale e gestisce il Sistema di allerta nazionale per la[...] Di più
  • È stato presidente della Associazione Alessandro Liberati – Network italiano Cochrane, rete internazionale di ricercatori che lavora alla produzione di revisioni sistematiche e di sintesi della letteratura scientifica, utili per prendere decisioni cliniche e di politica sanitaria[...] Di più
  • Ha conseguito un master in Giornalismo presso la Scuola Holden di Torino. Dal 2017 lavora come Web Content Editor presso Il Pensiero Scientifico Editore/Think2it, dove collabora alla creazione di contenuti per riviste online e cartacee di informazioni scientifica. Fa parte della redazione del[...] Di più
  • Manuela De Sario è una biologa che lavora al Dipartimento di Epidemiologia dal 2001 su diversi temi di epidemiologia ambientale e sulla definizione di raccomandazioni per la salute in relazione a diversi rischi ambientali. Crede nella collaborazione tra colleghi e tra settori diversi. Altre[...] Di più
  • Nato a Milano, lavora da anni per riviste di viaggio e architettura e per clienti quali Touring Club Italiano, FieraMilano, Fondazione Promozione Acciaio, Quodlibet, Rizzoli New York, ING Direct, Hoepli, Rizzoli Libri, Gruppo Cairo, Ediciclo, Bolis Edizioni, Gruppo Gems, RCS Mediagroup. È[...] Di più
  • Laureato in medicina (Berkeley-Milano), specializzato in neurologia e dottore di ricerca in psicobiologia, dirige l'unità di Human cognitive neuroscience della University of Edinburgh. È editor-in-chief di Cortex e Fellow della Royal society. Il suo campo di ricerca è il rapporto tra il[...] Di più
  • Medico, ha svolto gran parte della sua vita professionale nello studio e controllo delle malattie infettive, dirigendo per oltre vent'anni il Servizio di epidemiologia della Regione Piemonte e producendo revisioni sistematiche sulla sicurezza ed efficacia dei vaccini per la Cochrane[...] Di più
  • È il Direttore dell'Ufficio Qualità dei prodotti e contrasto al crimine farmaceutico dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA). Dal 2008 al 2014 ha presieduto i comitati del Consiglio d'Europa dedicati a farmaceutica e contraffazione e gestito negoziazione e recepimento della Convenzione[...] Di più
  • Professoressa di Scienze Infermieristiche all'Università di Torino, oltre alla laurea in Scienze infermieristiche ha una specializzazione in Anestesia e Rianimazione, un master of Science-Advanced Clinical Practice (indirizzo oncologia) all'Università di Guildford, Surrey, Inghilterra. È[...] Di più
  • È direttore dell'Oncologia Medica presso l'Azienda Ospedaliera Mauriziano di Torino, e professore associato di Oncologia Medica presso il Dipartimento di Oncologia dell'Università di Torino. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, i suoi principali ambiti di interesse scientifico sono[...] Di più
  • Laureato in Scienze statistiche demografiche e sociali presso l’Università di Bologna, ha conseguito il master in Biostatistica e il dottorato di ricerca in Statistica medica. È stato coordinatore del sottogruppo “Salute” presso l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) e professore a[...] Di più
  • La dott.sa Francesca Dominici è una data scientist, i cui contributi scientifici pionieristici hanno fatto progredire la ricerca sulla salute pubblica in tutto il mondo. Il lavoro della sua vita si è concentrato principalmente nel promuovere e sviluppare metodi per l’analisi di dataset molto[...] Di più
  • È titolare della cattedra Yunus in Social Business & Health. È stato direttore del Centro dal 2010 al 2016 e ora è Pro Vice Chancellor Research presso la Glasgow Caledonian University. In quasi 35 anni di ricerca in economia sanitaria, Donaldson ha vinto oltre 25 milioni di sterline in[...] Di più
  • Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutica, più 20 anni di esperienza nell’industria farmaceutica, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in ambito vendite, marketing e market access in diverse aziende (Recordati, GSK e Pfizer Italia). In Takeda Italia dal 2013, è stata Market[...] Di più
  • Professore associato di Pediatria presso l’Università degli studi di Padova, responsabile dell’Unità di epidemiologia e medicina di comunità della stessa Università, del Coordinamento regionale delle malattie rare, del registro nascita e del servizio per la diagnostica del bambino maltrattato,[...] Di più
  • Inizia nel 1999 la sua attività professionale al Centro studi progettazione edilizia (CSPE) dove si occupa del coordinamento della progettazione e dell'integrazione sanitaria. Dal 2000 è professore a contratto presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara per il[...] Di più
  • Laureata in Chimica e tecnologia farmaceutiche, specializzata in Farmacia ospedaliera, lavora al Servizio politiche del farmaco ed assistenza farmaceutica dell’Azienda sanitaria di Trento. È componente del comitato etico per la sperimentazione clinica aziendale e responsabile del centro[...] Di più
  • È dirigente medico in Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica presso il Servizio Epidemiologico Regionale del Veneto, ha collaborato con il Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio e con AGENAS, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali. Specializzazione in Igiene e[...] Di più
  • È il Preside della Facoltà di medicina e odontoiatria dell'Università La Sapienza di Roma. Da gennaio 2019 è Editor-in-Chief di Endocrine, la prestigiosa rivista internazionale del gruppo Springer che promuove, attraverso la diffusione di articoli scientifici innovativi, i progressi nel campo[...] Di più
  • Luciano Floridi è professore di Filosofia ed etica dell’informazione all’Università di Oxford, dirige il Digital Ethics Lab presso l’Oxford Internet Institute, il Data Ethics Group dell’Alan Turing Institute e il comitato consultivo sull’etica dell’European Medical Information Framework.[...] Di più
  • Si è occupata di educazione linguistica e di qualità della didattica dell’italiano nella scuola per più di trent’anni. Ha proposto e organizzato gli incontri con insegnanti e poi i corsi di aggiornamento del CIRDA (Centro interateneo per la ricerca e l’aggiornamento didattico dell’Università[...] Di più
  • Laureata in statistica nel 1987 a Padova con una tesi sulla Meta-analisi dei clinical trials, ho iniziato a lavorare nell’industria farmaceutica in diverse aziende. Dal ruolo di biostatistico in Farmitalia Carlo Erba sono passata a Fidia, GlaxoSmithKline, Amgen ed infine ad AstraZeneca dove[...] Di più
  • Professore ordinario di politica economica nella Sapienza università di Roma e direttore del Menabò di Etica e Economia. Nel 2001 è stato uno dei fondatori del Centro di Ricerca Interuniversitario sullo Stato Sociale (CRISS) tra le Università di Siena, Bocconi di Milano e Sapienza che ha[...] Di più
  • Nato a New York nel 1968, si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Catania. Ha poi trascorso un periodo di perfezionamento presso l’Università di Oxford (UK), dove ha anche ottenuto il dottorato di ricerca in farmacologia, e presso il Politecnico di Zurigo (ETH; Svizzera),[...] Di più
  • Ematologo, allievo del Prof. Mandelli, Direttore Medico e Regolatorio Takeda Italia S.p.A. Da più di 30 anni ha ricoperto incarichi vari in diverse Aziende Multinazionali del farmaco dall’ early development a Business Unit Director sempre in ambito onco ematologico, contribuendo allo sviluppo[...] Di più
  • Gesualdo è pediatra e ricercatore. Ha studiato in diversi paesi, tra i quali Spagna e Sud Africa. Attualmente presta servizio nell’unità di innovazione dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Svolge quotidianamente attività clinica come pediatra privato, con un interesse specifico nei[...] Di più
  • Direttore del Reparto di Epidemiologia delle malattie cerebro e cardiovascolari del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma. Coordina il Progetto Cuore. Di più
  • Professore associato di Economia aziendale presso l’Harvard Business School. I suoi studi, incentrati su capacità di giudizio e processo decisionale, influenza sociale, etica e creatività sono ampiamente citati dai media e comparsi su testate prestigiose quali The Economist, Financial Times,[...] Di più
  • Scrittore italiano (nato a Torino nel 1982). Laureatosi in fisica a Torino, nel 2007 ha poi intrapreso il dottorato di ricerca presso la stessa università. Ha esordito nella narrativa nel 2008 con La solitudine dei numeri primi: il romanzo, in cui si intrecciano le vicende di due personaggi[...] Di più
  • Nato a Napoli nel 1957. Laureato nel 1981 in Medicina e Chirurgia presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Specializzato in Medicina Interna nel 1989 e in Statistica Sanitaria il nel 1994 presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Attualmente è il Direttore scientifico dell'Istituto[...] Di più
  • Dottore di ricerca in medicina molecolare e giornalista. Scrive di salute e ambiente principalmente su Startup Italia, Oggiscienza e Rivista Micron. Si occupa di sport e mobilità, come mezzi per salvaguardare il benessere psicofisico e ambientale. Collabora con il Pensiero Scientifico Editore,[...] Di più
  • Medico di famiglia a Pino Torinese, si interessa di metodologia e critica della medicina. È attualmente presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino. Di più
  • Laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni nel 2003, ha conseguito il dottorato di ricerca in Psicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2007. A seguito del conseguimento del titolo ha vinto un assegno di ricerca post dottorale (EQUIPP – Enhancing[...] Di più
  • Laureato in medicina presso l’Università “Sapienza” di Roma, presso la stessa università si è specializzato in Anestesiologia-Rianimazione, in Epidemiologia clinica e Statistica sanitaria e ha conseguito il Master di II livello in Etica clinica. Ha diretto l’unità di Cure Palliative per il[...] Di più
  • Medico oncologo, editor e blogger. Le sue aree di interesse includono le policy sul cancro, l'oncologia globale, la tossicità finanziara in oncologia, l'evidence-based medicine, i metodi di sperimentazione clinica e i trattamenti di supporto del cancro. Dopo la laurea in medicina[...] Di più
  • Direttore del Dipartimento di medicina d'urgenza del East Kootenay regional hospital in Canada, è un difensore del miglioramento dei contenuti relativi alla salute di Wikipedia. È un collaboratore attivo di WikiProject Medicine, un amministratore volontario su Wikipedia, è stato presidente di[...] Di più
  • Medico ospedaliero, dal 2010 è direttore di struttura complessa di medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza a Chiavari. Dal 2014 è direttore di Dipartimento emergenza e accettazione. Ha una lunga esperienza di pratica, formazione e docenza in tematiche di Evidence Based Medicine &[...] Di più
  • Laureata in farmacia (Marburg, Germania), Master of Public Health (Monaco di Baviera). Da 25 anni lavora come epidemiologa al Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio (DEP), negli ultimi 10 anni in ambito di Epidemiologia Valutativa con particolare focus sulla[...] Di più
  • Professore ordinario di filosofia morale e direttore del Master di Etica pratica e bioetica presso l’Università La Sapienza di Roma. È stato Presidente della Società Italiana di filosofia analitica (1992 -1994) e membro del Comitato Nazionale di Bioetica (1990-1997, 1999-2001). Fa parte del[...] Di più
  • Scienziato cognitivo australiano, è presidente di psicologia cognitiva presso la School of Experimental Psychology delll'Università di Bristol, nel Regno Unito. Le sue ricerche si sono recentemente concentrate sulla comprensione della scienza da parte del pubblico e sul perché le persone[...] Di più
  • Endocrinologo, ricercatore e docente presso la Mayo clinic dove, presso la Knowledge and evaluation research unit, promuove le cure personalizzate e l'assistenza centrata sulla persona per i pazienti con diabete e altre patologie croniche. È tra i ricercatori più citati in medicina clinica[...] Di più
  • Docente di Igiene e sanità pubblica presso l’Università di Firenze, è promotore e coordinatore del sito web Saluteinternazionale.info e direttore della rivista quadrimestrale Salute e Sviluppo (dell’ong Medici con l’Africa, Cuamm). Esperto di politiche sanitarie e salute globale, ha svolto[...] Di più
  • Alessandro Magini, classe 1992, nasce e cresce a Roma, città che lascia nel 2016 per Torino, dove frequenta il corso biennale di giornalismo della Scuola Holden. Dal 2018 lavora con la Fondazione Symbola, per la quale ha scritto diversi libri, tra cui “Piccoli comuni e cammini d’Italia”, e[...] Di più
  • Attualmente direttore  generale dell'Agenzia italiana del farmaco. È un medico e farmacologo clinico con vent'anni di esperienza nella valutazione dei farmaci, lo sviluppo delle linee guida e le politiche farmaceutiche. Ha iniziato come ricercatore presso l'Università di Bologna e l'Istituto[...] Di più
  • Dal 1988 è responsabile del Reparto di Patologia Subcellulare dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) a Roma. Dal 1998 è Dirigente di ricerca e dal 2003 è a capo del Reparto di Medicina di genere presso il Dipartimento del Farmaco dell'ISS. È membro di comitati scientifici di numerose[...] Di più
  • Dopo la laurea in Lettere, un master in editoria e uno stage presso minimum fax, entra a far parte della redazione del Pensiero Scientifico. Si occupa di coordinare l’attività editoriale dei volumi (dal dattiloscritto alla stampa), gestisce siti istituzionali, produce newsletter, monitora la[...] Di più
  • Nato nel 1957 in provincia di Reggio Emilia, laureato in Lettere classiche, dal 1981 fa parte della Comunità monastica di Bose (BI), di cui attualmente è priore. Collabora con diverse riviste di argomento biblico e spirituale, tiene conferenze, seminari e predicazioni. Tra le sue[...] Di più
  • Scrive per L'Espresso e collabora da anni con numerose testate, italiane e internazionali, e televisioni. Ha realizzato reportage da Iraq, Libia, Libano, Siria, Tunisia, Egitto, Afghanistan. Ha vinto vari premi giornalistici tra cui il Premio Ischia, il Premio Giustolisi e il Premiolino 2016.[...] Di più
  • Una delle voci di Radio3 Scienza, il quotidiano scientifico di Radio3 RAI, programma che cura insieme a Rossella Panarese. Ha collaborato anche con la Radio Svizzera Italiana, con Radio Colonia - Westdeutscher Rundfunk, con la Fondazione Armenise-Harvard e la rivista Le Scienze. Di più
  • Laureato in Farmacia e Specializzato in Farmacologia Clinica. Dal 1973 ad aprile 1998 ha diretto la farmacia del Policlinico Borgo-Roma di Verona. Dal maggio 1998 al giugno 2004 è stato Direttore Generale dei Farmaci e dei dispositivi medici del Ministero della Salute. Successivamente ha[...] Di più
  • Si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1985 presso l’Università degli Studi di Pavia, svolgendo attività di tirocinio pratico ospedaliero presso la Clinica Medica II del Policlinico San Matteo. Completa la sua formazione con una specializzazione in Ematologia Generale Clinica e Laboratorio e[...] Di più
  • Ingegnere biomedico con interesse nella gestione e organizzazione delle Aziende Sanitarie, HTA e anche Patient Advocacy. Innamorata ed estimatrice del SSN, ho lavorato come consulente direzionale in una ASL di Roma (2007-2009) al controllo di gestione, per poi passare nel settore dei[...] Di più
  • Dipartimento di Epidemiologia (Regione Lazio):Epidemiologa ambientale (e ambientalista convinta), impegnata per promuovere azioni, a tutti i livelli, per ridurre i rischi ambientali e combattere il cambiamento climatico. Dal 1986 lavora al Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario[...] Di più
  • È professore alla School of Population and Public Healt e scienziato senior presso il Centre for Clinical Epidemiology and Evaluation presso la University of British Columbia, Canada. Specializzato in economia sanitaria, ha lavorato a lungo con le autorità sanitarie e i governi di numerosi[...] Di più
  • Rianimatore alla Terapia intensiva dell'Ospedale San Giovanni Bosco di Torino, dal 2006 si occupa in modo particolare di etica e comunicazione nei processi di cura, sia all'interno della propria struttura ospedaliera, sia in collaborazione con enti istituzionali e il Centro Nazionale[...] Di più
  • È un pediatra specializzato in malattie infettive e un esperto di vaccini, immunologia e virologia. È il co-inventore di un vaccino contro il rotavirus a cui è stato attribuito il merito di aver salvato centinaia di vite ogni giorno. Offit è professore di Vaccinology, professore di Pediatria[...] Di più
  • Luca Pani è un medico, psichiatra e scienziato italiano, esperto di farmacologia, psichiatria clinica e scienze regolatorie. Dal 2011 al 2016 è stato il Direttore Generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e dal 2010 al 2017 membro dei comitati CHMP e SAWP dell'Agenzia Europea dei[...] Di più
  • Possiede un Master in Fisica, Università di Perugia nel 2001, e un Dottorato in Fisica Statistica, Università di Camerino nel 2005. Dopo due anni di collaborazione con l’ENEA, con borsa di studio, ha lavorato per un anno per il Novartis Vaccines Institute for Global Health a Siena nel settore[...] Di più
  • Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Ordinario presso il Dipartimento di biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di[...] Di più
  • Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Farmaceutiche presso l'Università di Bologna e un Master internazionale in economia e politica della gestione sanitaria (MIHMEP) presso la SDA Bocconi. Ha fatto parte del dipartimento di Market Access di GSK e Amgen, ed è stata Medical Affairs[...] Di più
  • Dopo la laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università della Calabria e un Master in Farmacoepidemiologia e Farmacoeconomia presso l’Università Statale di Milano, dal 2005 al 2014 ha lavorato in GlaxoSmithKline (GSK) Italia nel team di Health Technology Assessment. Nel 2014[...] Di più
  • È dirigente di ricerca e presidente della Commissione tecnico scientifica dell'AIFA. La sua carriera professionale è stata sempre caratterizzata dalla coesistenza di ricerca sperimentale e di attività istituzionale nel settore del farmaco. Tale attività ha dato luogo a diverse pubblicazioni[...] Di più
  • Dirigente biologa presso il Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio dal 1994. Si occupa prevalentemente della progettazione e del coordinamento di coorti di nati, come il GASPII (coorte di Roma) e Piccolipiù (prima coorte multicentrica Italiana). Con queste[...] Di più
  • Vinayak K. Prasad MD MPH (Dual Medical Doctor and Master of Public Health) è un ematologo ed oncologo americano. È professore associato di medicina presso la Oregon Health and Science University. Studia farmaci antitumorali, politiche sanitarie ed evidence-based medicine. È autore di oltre 200[...] Di più
  • Andrea Prencipe è rettore della Luiss Guido Carli e professore ordinario di Organizzazione e innovazione. Laureatosi in Economia e commercio presso l’Università G. d’Annunzio, ha conseguito un master in Management dell’Innovazione presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa, e un master in[...] Di più
  • Laureato in Medicina e Chirurgia, è stato Research Fellow in Chirugia dei trapianti d’organo presso la State University New York - Downstate Medical Center di Brooklyn, NYC. Ricercatore dal 1984 nel centro GlaxoSmithKline di Verona, ha partecipato allo sviluppo dei prodotti della ricerca[...] Di più
  • Laureato in Biologia applicata alla ricerca biomedica (Università degli studi di Roma “La Sapienza”), masterizzato in epidemiologia (Università degli studi di Torino) e specializzando in Statistica medica e biometria (“La Sapienza”), lavora presso il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio[...] Di più
  • Come medico e docente universitario, svolge la sua attività professionale, didattica e scientifica nell’ambito dell’Igiene e della Medicina di Sanità Pubblica. Professore ordinario di Igiene e Medicina Preventiva, già vicepreside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica[...] Di più
  • È direttore generale degli Istituti fisioterapici ospitalieri di Roma e Presidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (FIASO). Medico specialista in medicina del lavoro e in statistica e programmazione sanitaria, si è perfezionato in gestione e organizzazione in sanità[...] Di più
  • Medico neurologo, PhD in Neuroscienze cliniche, ha conseguito un Master in Economia e Politica Sanitaria presso il Coripe Piemonte nel 2010 e, con il Master in Valutazione e Gestione delle tecnologie sanitarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha approfondito gli aspetti[...] Di più
  • Laureato in medicina e chirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, presso la stessa università si è specializzato in Allergologia e Immunologia clinica e ha frequentato il Corso di perfezionamento in Farmacoeconomia. Dopo un’esperienza come ufficiale di complemento in ferma volontaria[...] Di più
  • Storico e professore universitario di Storia contemporanea, dal 1994 presso l'Università di Messina e dal 2002 presso la facoltà di Scienze Umanistiche dell'Università di Roma La Sapienza. Dal 2003 è membro del collegio dei docenti del Dottorato in Storia e società dell'età moderna e[...] Di più
  • Laureato in Medicina (Milano), specializzato in Cardiologia e Medicina del Lavoro. Cardiologo ospedaliero per 40 anni, gli ultimi dodici dei quali come Primario di Cardiologia presso l’ospedale di Vigevano. Fellow per l’attività culturale di ANMCO. Nel corso della carriera si è occupato di[...] Di più
  • Laureato in Scienze Statistiche per le analisi demografiche e sociali (Università degli studi di Roma “La Sapienza”), Master in Data Science (Università degli studi di Roma Tor Vergata), collabora con il Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio dal 2014. I[...] Di più
  • È direttore generale della Banca d'Italia dal 10 maggio 2013 e presidente dell'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS). Nel 2013 ha fatto parte del "Gruppo di Lavoro in materia economico - sociale ed europea" istituito dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Ha tenuto[...] Di più
  • Laureata in Chimica, ha una consolidata esperienza nel settore farmaceutico maturata nel corso degli anni grazie all’esperienza fatta in diverse funzioni aziendali. Attualmente ricopre il ruolo di Patient, Value & Access Director in Takeda, azienda nella quale è arrivata nel 2018 per[...] Di più
  • Genetista di formazione, lavora come giornalista scientifico free lance. Si occupa soprattutto di biologia, medicina e psicologia, ma anche dei nessi tra scienze e diritti umani. Collabora regolarmente, tra l’altro, con Le Scienze e Mind. Ha scritto i libri “L’Officina della vita. Cellule[...] Di più
  • Amministratore nelle aziende sanitarie, direttore sanitario, medico di sanità pubblica, anestesista, con una passione per la valutazione e la misurazione dei risultati di salute. Ha partecipato al progetto europeo DECIDE sull’utilizzazione delle evidenze scientifiche nei processi decisionali[...] Di più
  • Eugenio Santoro lavora nel Dipartimento di salute pubblica dell’ Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri IRCCS dove dirige il laboratorio di informatica medica.  Dal 2006 si occupa di social media, di app per smartphone e più in generale di digital health e di digital therapeutics e[...] Di più
  • Già presidente della International Epidemiological Association. Già Direttore dell'Unità di Epidemiologia Analitica, International Agency for Research on Cancer (Lione, Francia). Direttore di ricerca in epidemiologia, Istituto di Fisiologia Clinica del CNR, Pisa. Di più
  • Nato in Germania, dal 2009 è direttore del Department of health research methods, evidence, and impact della McMaster university in Hamilton, Canada. È direttore del Canada Cochrane e del McMaster Grade center. Dal 2005 al 2009 è stato dirigente presso l'Istituto dei tumori Regina Elena di[...] Di più
  • Si laurea in Farmacia nel 1979 presso l’Università degli Studi di Bologna e si specializza successivamente in Farmacologia Applicata presso Università degli Studi di Modena e in Farmacologia Clinica presso Università degli Studi di Milano. Dal 1998 al 2012 è Direttore della Farmacia[...] Di più
  • Laureato in teologia (specializzazione in teologia morale; interessi in ecumenismo) e in psicologia (con formazione psicoterapeutica in Analisi Transazionale e terapia della Gestalt). Ha insegnato etica medica nella Facoltà di medicina dell’università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e[...] Di più
  • È il direttore generale della ASL Roma 1. Nella sua esperienza professionale ha ricoperto incarichi dirigenziali in diverse aziende pubbliche ed è uno dei principali esperti a livello nazionale di management sanitario. Vanta diverse pubblicazioni sui temi del cambiamento organizzativo e del[...] Di più
  • È direttrice del Centro nazionale malattie rare dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS). Ha rivestito o riveste cariche scientifiche, fra cui: Presidente dell'International Conference for Rare Diseases and Orphan Drug (2010 al 2012); Membro italiano del Committee for Orphan Medicinal Products[...] Di più
  • È un fisico e divulgatore scientifico italiano, professore di fisica all'Università di Pisa. Ha partecipato ed è stato portavoce dell'esperimento CMS (compact muon solenoid) presso il Cern, che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il[...] Di più
  • Pediatra ed epidemiologo, ha lavorato a lungo presso l'Istituto superiore di sanità sull'epidemiologia delle malattie trasmissibili e sulle vaccinazioni. Si è trasferito successivamente presso l'Ospedale Bambino Gesù di Roma, prima presso l'Unità di epidemiologia, poi in quella di medicina[...] Di più
  • Lavora all'Istituto Superiore di Sanità, prevalentemente nel settore della farmaco-epidemiologia, nell'approfondimento delle conoscenze sull'appropriatezza d'uso dei farmaci e sul profilo beneficio-rischio. L'esperienza nella conduzione degli studi è stata anche utilizzata nel coordinamento[...] Di più
  • Di formazione umanistica e sociologico - sanitaria e già operatrice nel settore dei servizi sociali, è approdata al mondo delle biblioteche-centri di documentazione biomedica nel 1984. Ha acquisito una formazione teorico-pratica di bibliotecario-documentalista (corso quadriennale in[...] Di più
  • Ingegnere elettronico e mamma di Alberto affetto da emiplegia alternante (ahc). Davanti alla totale assenza di informazione su questa rarissima malattia neurologica ad esordio infantile, ha messo in campo le sue competenze professionali per creare nel 1999 la prima associazione italiana di[...] Di più
  • Paolo Vineis è professore ordinario di Epidemiologia ambientale presso l'Imperial College di Londra e responsabile dell'Unità di Epidemiologia molecolare ed esposomica presso l’Italian Institute for genomic medicine – IIGM (Torino). E' vice-presidente del Consiglio superiore di sanità. Svolge[...] Di più
  • Biologa e divulgatrice scientifica, è Scientific Officer presso l'Associazione italiana per la ricerca sul cancro (AIRC). Ha lavorato a lungo per Le Scienze e per Scientific American I Mestieri della Scienza e scrive il blog Biologia e dintorni e oggi collabora con numerosi editori italiani. Di più
  • Attualmente alla guida del Laboratorio di Data Science e Complessità dell'Università Ca' Foscari di Venezia, i suoi interessi di ricerca includono la scienza dei dati, la scienza cognitiva e i processi dinamici su reti complesse. La sua ricerca, basata su un approccio interdisciplinare, si[...] Di più
  • Laureato in farmacia nel 1986 a Firenze, è titolare dal 1990 della farmacia di Mezzocorona (TN). Presidente dell’Associazione titolari di farmacia di Trento dal ’93 al ’96, da allora si occupa di promozione della cultura professionale dei farmacisti attraverso il progetto INTESA, realizzato[...] Di più