Il Pensiero Scientifico Editore, con il supporto scientifico del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio, ha avviato il progetto Forward al fine di riflettere e approfondire non tanto ciò che è attuale oggi, ma quello che lo diventerà nel prossimo futuro nell’ambito del settore sanitario. Forward è anche uno strumento utile per diffondere una informazione indipendente in tema di appropriatezza clinica, uso dei farmaci e discussione degli scenari futuri che si andranno delineando in campo sanitario.
Il progetto nasce come integrazione di Recenti Progressi in Medicina, rivista mensile nata nel 1946 e indicizzata sulle principali banche dati bibliografiche internazionali. Il comitato scientifico della rivista sarà il riferimento anche per la serie di supplementi che, con cadenza bimestrale, arricchiranno nel corso dell’anno l’offerta di contenuti della rivista. Nell’ambito del comitato scientifico è stato individuato dalla casa editrice – d’intesa con il Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio – un Associate Editor, nella persona di Antonio Addis, che sarà più direttamente coinvolto nella programmazione e nella produzione dei contenuti di Forward.
Forward concentra la propria attenzione su temi emergenti. Tra questi e solo a titolo di esempio: la medicina di precisione; i Big Data in sanità e per la salute; il controllo sugli stili di vita e sui parametri vitali; l’equivalenza (tra prodotti brand e generici, tra centri ospedalieri ad alto e basso volume di attività ecc.). Presta particolare attenzione alla comunicazione per immagini: video, gallerie fotografiche, infografiche, timelines. La scelta dei formati è volta a dare valore alle migliori informazioni disponibili, mettendo a confronto punti di vista diversi: di medici, pazienti, ricercatori e cittadini.
La pubblicazione dei contenuti di Forward è affiancata da iniziative mirate che avranno l’obiettivo di raccogliere informazioni sul sentiment del pubblico e del personale sanitario, attraverso survey condotte tramite strumenti interattivi.
Il progetto è cofinanziato dalla casa editrice, dal Dipartimento di Epidemiologia e da alcune aziende private presenti nel settore sanitario che hanno manifestato interesse ad una collaborazione con un programma di informazione indipendente, offrendo un sostegno economico non condizionante.
Direttore responsabile
Luca De Fiore, Il Pensiero Scientifico Editore
Associate editor
Antonio Addis, Dipartimento di Epidemiologia, Servizio sanitario della Regione Lazio