Forward è un progetto di
Bando del concorso ForAwards 2018
1.1 Forward, al fine di incentivare la produzione di contenuti originali attinenti le aree d’interesse già approfondite dal progetto, bandisce il concorso ForAwards 2018.
1.2 Il concorso è rivolto a giovani autori sotto i 36 anni (fino al 30 novembre 2017 31 dicembre 2017) che abbiano realizzato un contributo significativo attinente strettamente uno dei seguenti argomenti: Precisione, Valore/Valori, Pazienti, Big Data, Innovazione, Scelte e decisioni, ognuno dei quali declinato in connessione a salute e sanità. Sebbene il progetto abbia affrontato queste parole chiave con riferimento alla sanità i contenuti proposti per il concorso, in particolare le foto e i video, potranno anche rappresentare i concetti senza un esplicito riferimento alla medicina.
Verranno presi in considerazioni i contributi realizzati tra l’1 gennaio 2017 e il 30 novembre 2017 31 dicembre 2017.
1.3 Il concorso premierà tre format: un articolo (pubblicato a stampa oppure su un sito web o un blog), una fotografia e un video (entrambi editi o inediti).
1.3.1 Caratteristiche dei format:
– per l’articolo: .pdf
– per l’immagine fotografica, preview in 72 px (RGB, .jpeg per la selezione, lato maggiore 1020 px); agli autori delle immagini selezionate sarà richiesto in seguito il formato in 300 px, peso massimo 1 MB,
– per i video, formato MPEG4 in HD (1280 x 720 px o maggiori), lunghezza massima 15 minuti.
Il file deve essere nominato con il cognome e nome dell’autore concorrente (COGNOME_NOME.pdf/jpg/mp4).
1.4 Il concorso mette in palio un premio di € 1.000,00 per ciascun format (articolo, fotografia o video).
1.5 Il presente bando e regolamento sono resi pubblici il 4 agosto 2017. Tutte le informazioni relative al bando e regolamento e i moduli per partecipare sono reperibili sul sito www.forward.recentiprogressi.it/forawards2018
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
2.1 Possono partecipare al concorso tutti gli autori di contributi scientifici, sia di approfondimento sia di divulgazione, nei sei ambiti elencati al punto 1.2. Verranno presi in considerazione anche contributi frutto dell’ibridazione di più argomenti, se dichiarati apertamente. Non possono partecipare al concorso i dipendenti del Pensiero Scientifico Editore e del Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio.
2.2 I contributi possono essere di un autore singolo o di un gruppo di autori.
2.3 Ogni autore singolo o gruppo può presentare un solo contributo per format.
2.4 Sono ammessi al concorso contributi in lingua italiana o in inglese.
2.5 La partecipazione al concorso è gratuita.
2.6 Gli autori di materiali fotografici o video autorizzano la pubblicazione sul sito web o sulla rivista del progetto Forward.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
3.1 Compilare in ogni sua parte il form online di partecipazione al concorso.
SVOLGIMENTO DEL CONCORSO
4.1 Entro le ore 24 del 30/11/2017 31/12/207 deve essere compilato in ogni sua parte il form online di partecipazione (disponibile all’indirizzo www.forward.recentiprogressi.it/forawards2018) allegando il materiale se il format. Come indicato al punto 1.3.1, il file (articolo, fotografia, video) deve essere nominato con il cognome e nome del concorrente (COGNOME_NOME.pdf/jpg/mp4)
L’indirizzo di posta elettronica indicato nel form online di partecipazione sarà considerato l’indirizzo email di riferimento per tutte le comunicazioni relative al concorso. La segreteria invierà una conferma di ricezione della email che certificherà ai concorrenti la regolarità della compilazione e la regolarità della partecipazione. In caso di problemi di invio o mancata conferma sarà possibile contattare la segreteria: forward@recentiprogressi.it | tel. 06 86282 341- 348, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 17 (a partire dal 28 agosto 2017).
4.2 I dati richiesti per la partecipazione verranno comunque conservati in un database separato e riservato al quale avrà accesso solo la segreteria del concorso.
4.3 La giuria del concorso avrà accesso solo alle informazioni riportate nel form online, in cui non compariranno i nomi degli autori, garantendo loro l’anonimato.
La giuria è composta da membri del gruppo di lavoro e del board scientifico del progetto Forward, e da esperti nel campo della comunicazione scientifica a stampa e multimediale.
4.4 Il giudizio finale della commissione, basato sulla documentazione inviata, è insindacabile.