Skip to main content

Maurizio Franzini

Professore ordinario di politica economica nella Sapienza università di Roma e direttore del Menabò di Etica e Economia. Nel 2001 è stato uno dei fondatori del Centro di Ricerca Interuniversitario sullo Stato Sociale (CRISS) tra le Università di Siena, Bocconi di Milano e Sapienza che ha diretto fino al 2008. Ha inoltre contribuito alla fondazione nel 2006 della Scuola di dottorato in economia della Sapienza, che ha diretto fino al 2018, e nel 2013 a quella del Centro di ricerca interuniversitario “Ezio Tarantelli”.

Tra il 2018 e il 2019, per sei mesi, ha svolto le funzioni di presidente dell’Istat.

Tra i suoi libri più recenti: Ricchi e Poveri (Egea, 2010); Disuguaglianze inaccettabili (Laterza, 2013), Dobbiamo Preoccuparci dei ricchi? (con E. Granaglia e M. Raitano, Il Mulino, 2014 – traduzione inglese: Extreme Inequalities in Extreme Inequalities in Contemporary Capitalism, Springer, 2016), Disuguaglianze. Quante sono, come combatterle (con M. Pianta, Laterza, 2016); Il mercato rende diseguali? La distribuzione dei redditi in Italia (cura del volume con M. Raitano, Il Mulino, 2018); Un Manifesto contro le disuguaglianze (con il gruppo AGIRE, Laterza, 2018).

Numeri: Avviene
Indice