Skip to main content

Roma – 14 aprile 2022
Palazzo delle Esposizioni

Programma

Progresso scientifico ed evoluzione tecnologica, cambiamenti demografici, globalizzazione, criticità, digitalizzazione: il confine sempre più sfumato tra benessere e salute, tra supporto sociale e assistenza sanitaria sta modificando anche gli strumenti e le modalità della comunicazione e del confronto sulla salute. È venuto il momento di ripensare l’informazione e la comunicazione sulla cura, sulle terapie, sui medicinali?

[h 9.30]

Arrivo dei partecipanti e registrazione

[h 10-13]

Introduzione

Giulio Notturni – responsabile comunicazione e relazioni esterne assessorato alla Sanità e integrazione sociosanitaria della Regione Lazio

Comunicare la salute a un’intelligenza collettiva

Davide Bennato – docente di Sociologia dei media digitali, Università di Catania

Adulti e vaccinati: dialogare con cittadini informati

Roberta Villa – giornalista scientifica

La comunicazione su salute e medicinali: domande in cerca di risposte

Antonio Addis – Dipartimento di epidemiologia del Ssr del Lazio Asl Roma 1

Tavola rotonda coordinata da Antonio Addis e Marina Davoli:

Michele Bocci, La Repubblica
Marco Cavaleri, European medicines agency
Domenico Mantoan, Agenas
Nello Martini, Fondazione ricerca & salute
Cosimo Nume, Fnomceo
Massimo Scaccabarozzi, Farmindustria
Paolo Zanini, farmacista

Discussione aperta
Conclusioni

Luca De Fiore – Il Pensiero Scientifico Editore

[h 13-14]

Pranzo

Registrati

Le registrazioni sono chiuse.

Può ugualmente inviare una email a s.maiorano@think2.it per accedere alla lista d’attesa.
Riceverà una comunicazione dalla segreteria qualche giorno prima dell’evento.

Sede congressuale

Palazzo delle Esposizioni | Sala auditorium
Scalinata di via Milano, 9A – 00184 Roma

Segreteria organizzativa

Celeste De Fiore | Simona Maiorano
Il Pensiero Scientifico Editore/Think2it
Via San Giovanni Valdarno, 8 – 00138 Roma
tel. +39 06.862.82.341 – cell. +39 348.8678729
c.defiore@pensiero.it | s.maiorano@think2.it


Segui il congresso su Twitter #fastforward2022.