Roma – 30 gennaio 2020
Centro congressi Fontana di Trevi
Programma
Apertura
Alessio D’Amato – Assessore Sanità e integrazione sociosanitaria, Regione Lazio
Renato Botti – Direttore regionale, Direzione regionale salute e integrazione sociosanitaria, Regione Lazio
Mattina
moderatore Marina Davoli – Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio, Asl Roma 1
Network | Reti
chairperson Lorenzo Farina – Sapienza università di Roma
discussant Guido Caldarelli – Scuola IMT alti studi, Lucca
Relazioni di
Harald Schmidt – Department of pharmacology & personalised medicine,University of Maastricht
Paola Velardi – Dipartimento di informatica, Sapienza università di Roma
Sostenibilità
chairperson Silvio Garattini – Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs, Milano
discussant Sabina Nuti – Scuola superiore Sant’Anna, Pisa
Relazioni di
Sir Michael Marmot – Epidemiology and public health, University college London
Richard Wilkinson – Social epidemiology, University of Nottingham
Pomeriggio
moderatore Angelo Tanese – Direttore generale, Asl Roma 1
Paura | Coraggio
chairperson Camilla Alderighi – Irccs Fondazione Don Carlo Gnocchi, Firenze
discussant Guido Giustetto – Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Torino
Relazioni di
Francesca Fedeli – Co-fondatrice di FightTheStroke.org
John Mandrola – Lousville cardiology group, Baptist health Louisville
(R)Evolution
chairperson Giuseppe Recchia – Fondazione Smith Kline
discussant Davide Bennato – Università di Catania
Relazioni di
Todd Ponsky – Department of surgery, Cincinnati children’s hospital
Kathrin Cresswell – Usher institute, University of Edinburgh
Conclusioni
Antonio Addis – Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio, Asl Roma 1
Scarica il primo annuncio [PDF 2 MB]
Scarica il programma [PDF 6 MB]
Relatori
Harald Schmidt
Direttore del Department of pharmacology and personalised medicine della University of Maastricht, Harald Schmidt è un leader internazionale nell’ambito della scoperta di nuovi farmaci e terapie e in quello dei big data applicati alla network medicine. Da anni porta avanti ricerche sull’alto rischio e sull’alto potenziale di beneficio nelle aree con rilevanti bisogni sanitari. La sua esperienza internazionale in ambito sia accademico sia industriale ha portato a risultati scientifici eccellenti con un elevato impatto socioeconomico, come brevetti e spin-off nel settore delle biotecnologie.
Per approfondire
- Casas AI, Hassan AA, Larsen SJ, (…) Schmidt HH. From single drug targets to synergistic network pharmacology in ischemic stroke. Proc National Acad Sciences 2019;116:7129-36.
- Schmidt HH, Baumbach J, Loscalzo J, et al. Expert panel discusses the importance of systems medicine. Systems Medicine 2018;1:3-8.
- Schmidt H. REPO-TRIAL: common mechanism-based drug repurposing and endophenotyping. In2018 IEEE Int Conf Bioinformatics Biomed 2018
- Baumbach J, Schmidt HH. The end of medicine as we know it. Systems Medicine 2018;1-2.
Paola Velardi
Paola Velardi è professore ordinario di informatica alla Sapienza università di Roma. La sua ricerca si concentra sull’impiego degli algoritmi per l’analisi del linguaggio naturale sui social media e in particolare sullo studio dei social media per la sorveglianza epidemiologica, per l’analisi del ruolo di leadership delle donne che lavorano nei social network aziendali e per la progettazione di sistemi di raccomandazione. Velardi è una delle cento scienziate incluse nel database 100esperte.it ed è la fondatrice del progetto NERD – Non è roba per donne?.
Per approfondire
- Lenzi A, Maranghi M, Stilo G, Velardi P. The social phenotype: extracting a patient-centered perspective of diabetes from health-related blogs, artificial intelligence in medicine (2019). In press.
- Faralli S, Stilo G and Velardi P. Automatic acquisition of a taxonomy of microblogs users’ interests. J Web Semant 2017;45:23-40.
Sir Michael Marmot
Professore emerito di epidemiologia e salute pubblica presso lo University college London. Sir Michael Marmot è stato Lown visiting professor a Harvard e presidente della World medical association. Ha presieduto la Commission on social determinants of health istituita dall’Organizzazione mondiale per la sanità e la European review of social determinants and the health divide. Il governo britannico lo ha incaricato di condurre una revisione dei determinanti sociali e delle disuguaglianze di salute: la Marmot review e le raccomandazioni in essa contenute vengono ora applicate dai tre quarti delle autorità locali in Inghilterra.
Per approfondire
- Michael Marmot. La salute disuguale. La sfida di un mondo ingiusto. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2016.
- Marmot Review report – Fair society, healthy lives. Strategic review of health inequalities in England post-2010
- Marmot M. Status syndrome: how your place on the social gradient directly affects your health. New York: Bloomsbury, 2004.
Richard Wilkinson
Professore emerito di epidemiologia sociale presso la University of Nottingham, Richard Wilkinson è un leader nella ricerca sulle disuguaglianze sanitarie. Nel suo saggio The Spirit Level, scritto con Kate Picket, ha dimostrato perché le società con una più iniqua distribuzione del reddito siano quelle più colpite da problemi sanitari e sociali, dalla minore alfabetizzazione a una più scarsa aspettativa di vita. Lo scorso anno ha pubblicato, The Inner Level, una riflessione, invece, su come le diseguaglianze influiscano sul nostro modo di sentire e di comportarci a livello individuale.
Per approfondire
- Wilkinson R, Pickett K. L’equilibrio dell’anima. Perché l’uguaglianza ci farebbe vivere meglio. Milano: Feltrinelli, 2019.
- Pickett K, Wilkinson R. La misura dell’anima. Perché le diseguaglianze rendono le società più infelici. Milano: Feltrinelli, 2012.
- Wilkinson R. How economic inequality harms societies. TEDGlobal 2011 –
Francesca Fedeli
Attivista dei diritti dei pazienti, ha fondato insieme a Roberto D’Angelo Fightthestroke, una fondazione che sviluppa soluzioni a favore dei giovani con paralisi cerebrale infantile. Grazie all’utilizzo di tecnologia e scienza traslazionale, Fightthestroke ha rivoluzionato l’ecosistema della riabilitazione con la piattaforma www.mirrorable.org, vincitrice di numerosi riconoscimenti per aver saputo coniugare le più avanzate scoperte in ambito neuroscientifico con l’intelligenza artificiale. Francesca è autrice del libro Lotta e sorridi edito da Sperling&Kupfer nel 2015 e tradotto in tedesco per Bastei Lubbe nel 2018. È Ashoka, Eisenhower e Global good fund fellow, speaker TED e ambasciatrice TEDMED in Italia dal 2014.
Per approfondire
- Fedeli F. Lotta e Sorridi. Milano: Sperling e Kupfer Editore, 2015.
- D’Angelo R. Fedeli F. Nella malattia di nostro figlio, una lezione di vita. TEDGlobal 2013 –
John Mandrola
Elettrofisiologo esperto in cardiologia dello sport, è anche corridore e ciclista. Vanta un’esperienza ventennale nell’ambito dell’ablazione transcatetere della fibrillazione atriale e dell’impianto di dispositivi cardiaci. È stato coautore di articoli accademici nel campo dell’elettrofisiologia, della cardiologia dello sport, delle cure palliative e della ricerca sugli esiti clinici. Oltre a collaborare con il portale TheHeart.org, cura un blog dedicato alla salute, al fitness e alla medicina (www.drjohnm.org).
Per approfondire
- Mandrola J, Cifu A, Prasad V, Foy A. The case for being a medical conservative. Am J Medicine 2019;132:900-1.
- Mandrola J, Cifu A, Prasad V, Foy A. Essere un medico conservativo. Recenti Prog Med 2019;110:156-8.
- Mandrola J, Foy A, Naccarelli G. Percutaneous left atrial appendage closure is not ready for routine clinical use. Heart Rhythm 2018;5:298-301.
- Ruzieh M, Mandrola J, Naccarelli GV, Foy AJ. Overuse of cardiac stress testing in asymptomatic patients results from a national database. Circulation 2018;138:A16998.
Todd Ponsky
Docente di chirurgia e direttore del Clinical growth and transformation del Cincinnati children’s hospital medical center, Ponsky è stato il primo a eseguire un intervento chirurgico in laparoscopia a singolo accesso in un bambino. È vicepresidente dell’International pediatric endosurgery group e presidente dell’American college of surgeons’ committee on telementoring. Si occupa di fisiologia dell’ernia inguinale, telementoring chirurgico, tecniche di riparazione endoscopica per l’atresia esofagea pura e innovazioni nel campo della formazione medico-chirurgica. Ha creato diversi strumenti per modernizzare l’insegnamento della chirurgia come la piattaforma virtuale GlobalcastMD (www.globalcastmd.com).
Per approfondire
- Bogen EM, Schlachta CM, Ponsky T. White paper: technology for surgical telementoring-SAGES Project 6 Technology Working Group. Surg Endosc 2019;33:684-90.
- Glenn IC, Abdulhai S, Lamoshi A, Ponsky TA. New multimedia advances in surgical information. Minerva Pediatr 2018;70:315-20.
Kathrin Cresswell
Ricercatrice in psicologia della salute e in scienze sociali, Kathrin Cresswell è chief scientist office chancellor’s fellow all’Usher institute, presso la University of Edinbourgh, dove è a capo dell’unità Innovation. È stata consulente per l’Organizzazione mondiale della sanità e attualmente è titolare di una prestigiosa borsa di studio del governo scozzese per studiare le future direzioni strategiche nella tecnologia dell’informazione sanitaria. È membro della RSE Young academy of Scotland e ha ricevuto il premio Yvonne Carter award for outstanding new researcher nel 2011.
Per approfondire
- Kathrin Cresswell, Aziz Sheikh, Marta Krasuska, et al. Reconceptualising the digital maturity of health systems. Lancet Dig Med 2019;5:E200-E201.
- Mark Sujan, Philip Scott, Kathrin Cresswell. Digital health and patient safety: Technology is not a magic wand. Health Informatics J 2019 Oct 4:1460458219876183.
- Kathrin Cresswell, Brian McKinstry, Maria Wolters, et al. Five key strategic priorities of integrating patient-generated health data into United Kingdom electronic health records. Journal of Innovation. J Innovation in Health Informatics J 2018;25:254-9.
Sede congressuale
Centro congressi Roma Eventi
Sala Loyola
Piazza della Pilotta, 4 – 00187 Roma
Segreteria organizzativa
Simona Maiorano Il Pensiero Scientifico Editore/Think2it
Via San Giovanni Valdarno, 8 – 00138 Roma
tel. +39 06.862.82.341 – fax +39 06.862.82.250
s.maiorano@think2.it
È prevista la traduzione simultanea.
La partecipazione all’evento è gratuita ma, in considerazione della capienza della sala, è consigliabile registrarsi compilando il form online. I partecipanti che si saranno preventivamente registrati riceveranno la cartella congressuale e l’attestato di partecipazione.
Segui la giornata su Twitter #4words20.