Skip to main content

Programma

h 9:30 Registrazione partecipanti

h 10:00 Apertura
Nicola Zingaretti / Presidente Regione Lazio – Walter Ricciardi / Presidente Istituto superiore di sanità

h 10:30 Precision medicine
chairman Giovanni Leonardi (Roma)
Relazione di
Roberto F. Labianca (Bergamo)
Vinay Prasad (Portland)
discussant Francesco Perrone (Napoli)

h 12:00 Valore / Valori
chairman Giuseppe Recchia (Verona)
Relazione di
Iona C. Heath (Londra)
Elena Granaglia (Roma)
discussant Francesco Forastiere (Roma)

h 14:30 Empowerment / Engagement
chairman Angelo Tanese (Roma)
Relazione di
Sally Crowe (Thame)
Mario Melazzini (Pavia)
discussant Sandro Spinsanti (Roma)

h 16:00 Big data
chairman Paola Michelozzi (Roma)
Relazione di
Ciro Cattuto (Torino)
Rodolfo Saracci (Lyon)
discussant Carlo Perucci (Roma)

Segreteria organizzativa

Simona Maiorano Il Pensiero Scientifico Editore/Think2it
Via San Giovanni Valdarno, 8 – 00138 Roma
tel. +39 06.862.82.341 – fax +39 06.862.82.250
s.maiorano@think2.it

È prevista la traduzione simultanea.

La partecipazione all’evento è gratuita ma, in considerazione della capienza della sala, è consigliabile registrarsi telefonando (06.862.82.341) o scrivendo una email alla segreteria organizzativa s.maiorano@think2.it. I partecipanti che si saranno preventivamente registrati riceveranno la cartella congressuale e l’attestato di partecipazione.

Non è previsto il riconoscimento di crediti nell’ambito del Programma nazionale di Educazione continua in medicina.

Segui la giornata su Twitter #4words17.

Sede congressuale

Centro congressi Roma Eventi
Sala Loyola
Piazza della Pilotta, 4 – 00187 Roma

Relatori

Roberto F. Labianca

Ha iniziato la carriera all’Ospedale Policlinico di Milano. Dal 1995 al 1997 è stato responsabile del Modulo di Oncologia gastroenterologica dell’Azienda ospedaliera S. Carlo Borromeo. Dal 1997 lavora all’Azienda ospedaliera di Bergamo prima come dirigente medico di 1°livello in Oncologia medica e poi dal 1999 come direttore della stessa Unità. È stato anche direttore del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia. Dal 2004 è direttore del Dipartimento interaziendale oncologico della Provincia di Bergamo.

Da leggere
Crispino S, Labianca R. Appropriateness and right price: An inseparable binomial to improve care and reduce cost. J Clin Oncol 2013;31:2223.

Vinay Prasad

Oncoematologo, insegna presso l’Oregon Health and sciences University, la Division of public health and preventive medicine e il Center for health care ethics della stessa università.
Clinicamente, la sua attività si concentra nella cura dei pazienti affetti da linfoma. Il suo campo di ricerca privilegiato è quello dei farmaci oncologici, in rapporto alle politiche sanitarie e alla medicina basata sulle prove. Negli ultimi anni, ha approfondito il concetto di medical reversal: in altre parole, i “ripensamenti” che connotano gran parte della medicina di oggi, troppe volte disponibile ad adottare novità presentate come innovazioni, salvo considerarle rapidamente obsolete alla luce di nuovi e più robusti dati che emergono dalla ricerca.
www.vinayakkprasad.com

Da leggere
Prasad V. The precision-oncology illusion.
Nature 2016; 8 settembre.
Prasad V, Fojo T, Brada M. Precision oncology: origins, optimism, and potential. Lancet Oncology 2016;29;17:e81-6.
Prasad V, Cifu A, Ioannidis JP. Reversals of established medical practices: evidence to abandon ship. Jama 2012;307:37-8.

Iona C. Heath

Ha lavorato per trentacinque anni come medico di medicina generale presso il Caversham Group practice di Kentish Town, nella zona di Camden, a Londra. Ha ricoperto ruoli di primo piano nell’ambito di organismi del Royal college of general practitioners (a capo dello Health inequalities standing group nel 1997-2003 e dello International committee nel 2006-09), prima di diventarne presidente (2009-12). Ha anche presieduto l’Ethics committee di The BMJ, rivista di cui attualmente dirige il comitato scientifico.

Da leggere
Modi di morire (Bollati Boringhieri, 2008) e Contro il mercato della salute (Bollati Boringhieri, 2016).
Heath I. How medicine has exploited rationality at the expense of humanity: an essay by Iona Heath. BMJ 2016;355:i5705.

Elena Granaglia

Professore ordinario di Scienza delle finanze nell’Università di Roma Tre e membro della redazione del Menabò di Etica e Economia. Il suo principale ambito di ricerca riguarda la questione della distribuzione delle risorse. I temi di maggiore interesse concernono il rapporto fra giustizia distributiva, efficienza e mercati, il disegno delle politiche sociali e sanitarie, e in particolare le strategie contro la povertà.

Da leggere
Dobbiamo preoccuparci dei ricchi? Le disuguaglianze estreme nel capitalismo contemporaneo (con Maurizio Franzini e Michele Raitano, Il Mulino, 2014).
Il reddito di base (con Magda Bolzoni, Ediesse, 2016).

Sally Crowe

Lavora come facilitatore del coinvolgimento del paziente e dei cittadini nella ricerca e servizi di assistenza sanitaria e sociale dello sviluppo. È stata co-chair della James Lind alliance (JLA), organizzazione fondata da Sir Iain Chalmers per studiare e ridurre le aree di incertezza nei trattamenti e nell’assistenza sanitaria. Collabora attualmente con la JLA Priority setting partnership in early osteoarthritis of hip and knee, e con la International pelvic pain partnership, progetti volti al miglioramento delle cure in due importanti ambiti dell’assistenza sanitaria. È rappresentante pubblica nel Systematic review programme board del Servizio sanitario inglese, e nel Medical research council ethics regulation and public involvement committee. È membro del patient panel di The BMJ, e dell’editorial board della rivista di BioMed Central Research involvement and engagement journal.

Da leggere
Patient and public involvement toolkit (con Julia Cartwright, BMJ Wiley Blackwell, 2011).

Mario Melazzini

Medico, specialista in Ematologia generale clinica e laboratorio; ricercatore in ambito onco-ematologico. È stato direttore del DH Oncologico dell’Istituto di Pavia della Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS; direttore dell’Istituto di Milano della Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS; direttore della SC Continuità assistenziale ospedale-territorio AO Niguarda Ca’ Granda Milano; direttore della Programmazione sanitaria e sviluppo piani di Regione Lombardia e assessore di Regione Lombardia. È stato presidente nazionale sia dell’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica sia di AriSLA Fondazione italiana per la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica. È direttore della Agenzia italiana del farmaco.

Da leggere
Melazzini M. A view from the other side: the hope in the eyes of the healer. J Med Person 2014;12:150-3.
Melazzini M. Amyotrophic lateral sclerosis viewed from a patient’s perspective. Monaldi Arch Chest Disease 2016;67.

Ciro Cattuto

Ciro Cattuto è il direttore scientifico della Fondazione ISI, di cui guida il Laboratorio di data science. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica teorica presso l’Università di Perugia, e in seguito ha lavorato presso il Dipartimento di Fisica dell’Università del Michigan (Stati Uniti), il Frontier research system del RIKEN Institute (Tokyo), il Centro studi e ricerche “Enrico Fermi” di Roma, e il Dipartimento di Fisica dell’Università Sapienza. Ciro Cattuto è fondatore della collaborazione internazionale SocioPatterns, che usa sensori indossabili per lo studio delle reti sociali e della diffusione di malattie infettive. I suoi interessi di ricerca riguardano la struttura e la dinamica di sistemi che intrecciano comportamenti umani e infrastrutture digitali.

Da leggere
Ciavarella C, Fumanelli L, Merler S, Cattuto C, Ajelli M. School closure policies at municipality level for mitigating influenza spread: a model-based evaluation. BMC Infectious Disease 2016;16:576.
Salathe M, Bengtsson L, Bodnar TJ, et al. Digital epidemiology. PLoS Comput Biol 2012;8:e1002616.

Rodolfo Saracci

Medico, ha scelto l’epidemiologia dopo un periodo di formazione alla MRC Statistical research unit di Londra, allora (1964) diretta da Sir Richard Doll. La sua carriera di ricercatore si è principalmente svolta presso la WHO International agency for research on cancer di Lione, dove oggi è senior visiting scientist. Dal 1988 al 2013 ha diretto lo European educational programme in Epidemiology. Dal 1982 al 2005 ha presieduto lo Ethics review committee della IARC. Tra il 1981 e il 1986 è stato presidente della Association des épidémiologistes de langue française (1981-1986) e successivamente della International epidemiological association (1996-1999).

Da leggere
Epidemiology: A very short introduction (Oxford University press, 2010).
Vineis P, Saracci R. Conflicts of interest matter and awareness is needed. Journal of epidemiology and community health 2015;69:1018-20.

Precision medicine, valore/valori, empowerment/engagement e big data: sono i quattro temi emergenti della sanità che Forward porterà alla sua prima riunione annuale. A Roma, il 26 gennaio 2017.

Scarica il programma [PDF, 5,6 MB]

Sfoglia il programma

Contattaci