Sono tanti i confini e ognuno dovrebbe essere inteso come un orizzonte: il bello è andare a scoprire la diversità e la contaminazione.
Ripartire dal bene comune
In occasione della sesta riunione annuale di Forward, Sir Michael Marmot ha voluto mandare un messaggio ai partecipanti
Sir Michael Marmot
Iniquità e spesa crescenti
L’autonomia differenziata potrebbe alterare l’assetto organizzativo del sistema sanitario
Tiziano Carradori
La mappa dei diritti
Se si riscrivessero i confini usando linee rappresentativi del rispetto dei diritti umani, le mappe geografiche sarebbero di difficile interpretazione
Maurizio Bonati
Le parole
Confini
Sono tanti i confini e ognuno dovrebbe essere inteso come un orizzonte: il bello è andare a scoprire la diversità e la contaminazione.
Clima
Non possiamo più ignorare l’impatto sulla salute del clima che cambia. Dobbiamo trovare soluzioni ecocompatibili.
Invisibili
Interrogarsi sul non visto e non percepito per mettere a fuoco malattie e pazienti che, anche se poco distanti, non riusciamo ancora a curare.
Competenze
La modernità impone un nuovo modello di competenze che necessita l’integrazione di più saperi e la disponibilità a farli dialogare fra loro.
Ripresa/Resilienza
Rilanciare l’organizzazione sanitaria, l’assistenza, la ricerca e la cura diventa un moto di resistenza e di modernità.
Regole
Per saper leggere la realtà quotidiana e governare l’incertezza. Per accompagnare la medicina del futuro.
Genere
I fenomeni che condizioneranno la medicina del futuro vanno intesi come complessi e mai del tutto “binari”.
In evidenza
Clima
Quando il “clima” non è democratico
Nulla di ciò che riguarda le iniquità di salute è inevitabile
Sir Michael Marmot
Invisibili
Spostare il margine per una sanità più equa e più inclusiva
Immigrati senza permesso di soggiorno, stranieri in attesa di essere regolarizzati, minori non accompagnati, senza dimora: chi li ha visti?
Salvatore Geraci
Competenze
Costruire competenze permanenti per sorvegliare sulle epidemie
Serve una struttura interna alle istituzioni formata e addestrata per giocare d’anticipo
Pierluigi Lopalco
Ripresa/Resilienza
Case di comunità: siamo sulla strada giusta?
Le case di comunità come presidio territoriale fondamentale sono una delle sfide del Pnrr. Si rischia, però, che rimanga teoria
Marco Geddes da Filicaia
Le parole
Confini
Sono tanti i confini e ognuno dovrebbe essere inteso come un orizzonte: il bello è andare a scoprire la diversità e la contaminazione.
Clima
Non possiamo più ignorare l’impatto sulla salute del clima che cambia. Dobbiamo trovare soluzioni ecocompatibili.
Invisibili
Interrogarsi sul non visto e non percepito per mettere a fuoco malattie e pazienti che, anche se poco distanti, non riusciamo ancora a curare.
Competenze
La modernità impone un nuovo modello di competenze che necessita l’integrazione di più saperi e la disponibilità a farli dialogare fra loro.
Ripresa/Resilienza
Rilanciare l’organizzazione sanitaria, l’assistenza, la ricerca e la cura diventa un moto di resistenza e di modernità.
Regole
Per saper leggere la realtà quotidiana e governare l’incertezza. Per accompagnare la medicina del futuro.
Genere
I fenomeni che condizioneranno la medicina del futuro vanno intesi come complessi e mai del tutto “binari”.