Non possiamo più ignorare l’impatto sulla salute del clima che cambia. Dobbiamo trovare soluzioni ecocompatibili.
Quando il “clima” non è democratico
Nulla di ciò che riguarda le iniquità di salute è inevitabile
Intervista a Sir Michael Marmot
Crisi climatica, comunicazione, finanza
Fermarsi per mettere a fuoco il problema per poi agire e investire nel futuro
Paolo Vineis
La doppia crisi, climatica ed energetica
C’è una via di uscita, ma serve perseguirla subito e insieme
Intervista a Mariagrazia Midulla
Le parole
Clima
Non possiamo più ignorare l’impatto sulla salute del clima che cambia. Dobbiamo trovare soluzioni ecocompatibili.
Invisibili
Interrogarsi sul non visto e non percepito per mettere a fuoco malattie e pazienti che, anche se poco distanti, non riusciamo ancora a curare.
Competenze
La modernità impone un nuovo modello di competenze che necessita l’integrazione di più saperi e la disponibilità a farli dialogare fra loro.
Ripresa/Resilienza
Rilanciare l’organizzazione sanitaria, l’assistenza, la ricerca e la cura diventa un moto di resistenza e di modernità.
Regole
Per saper leggere la realtà quotidiana e governare l’incertezza. Per accompagnare la medicina del futuro.
Genere
I fenomeni che condizioneranno la medicina del futuro vanno intesi come complessi e mai del tutto “binari”.
Prossimità
Alla ricerca di una medicina più vicina e pronta a rispondere alle esigenze, le più distanti e diverse.
In evidenza
Clima
Il pianeta salvato dalle donne
Le disuguaglianze di genere possono essere aggravate dalla crisi climatica
Paola Michelozzi
Clima
Città a impatto zero: la sfida di Roma
Costruire progetti condivisi e lavorare in sinergia con gli enti di ricerca
Edoardo Zanchini
Clima
Dal ghiaccio alle montagne russe
La memoria del clima del passato è negli strati di ghiaccio accumulati nel tempo. Lo leggiamo nel libro “Scritto nel ghiaccio”, di Carlo Barbante, edito da Il Mulino (2022)
Carlo Barbante
Clima
One health per salvaguardare la nostra salute
Un nuovo modo di pensare e di agire in prospettiva individuale, collettiva, globale
Paola Scaramozzino
Le parole
Clima
Non possiamo più ignorare l’impatto sulla salute del clima che cambia. Dobbiamo trovare soluzioni ecocompatibili.
Invisibili
Interrogarsi sul non visto e non percepito per mettere a fuoco malattie e pazienti che, anche se poco distanti, non riusciamo ancora a curare.
Competenze
La modernità impone un nuovo modello di competenze che necessita l’integrazione di più saperi e la disponibilità a farli dialogare fra loro.
Ripresa/Resilienza
Rilanciare l’organizzazione sanitaria, l’assistenza, la ricerca e la cura diventa un moto di resistenza e di modernità.
Regole
Per saper leggere la realtà quotidiana e governare l’incertezza. Per accompagnare la medicina del futuro.
Genere
I fenomeni che condizioneranno la medicina del futuro vanno intesi come complessi e mai del tutto “binari”.
Prossimità
Alla ricerca di una medicina più vicina e pronta a rispondere alle esigenze, le più distanti e diverse.